OMODA: il nuovo gigante dell’auto cinese che punta sull’Italia e l’Europa
Ecco le sue caratteristiche e i suoi piani per il futuro
OMODA è un brand che punta sull’Europa e sull’Italia, offrendo garanzie e assistenza in caso di ricambi necessari per la manutenzione ordinaria o le riparazioni dopo un sinistro. OMODA fa parte del Gruppo Chery, fondato nel 1997. Con i suoi 27 anni di esperienza, Chery non ha la tradizione dei marchi occidentali centenari, ma ha saputo aumentare significativamente la sua produzione, raggiungendo nel 2020 730.000 unità e, nei venti e più anni di attività, 11 milioni di vendite totali.
Il brand ha comunicato che, entro il 2024, aprirà 80 punti di servizio in Italia, in collaborazione con partner locali, per fornire assistenza e ricambi ai clienti. Tra i partner figurano alcuni dei più importanti gruppi di concessionarie italiane, come Intergea, Gruppo Bossoni, Gino Motors, Carraro, Pasquarelli, De Bona e Brandini. OMODA ha anche espresso la volontà di realizzare un impianto produttivo in Europa, per rafforzare la sua presenza sul mercato e per prevenire eventuali difficoltà commerciali legate alla situazione geopolitica. A tal fine, OMODA sta esplorando sia l’opzione di fare joint venture con altri produttori, sia quella di interloquire con i governi locali nell’UE.
OMODA ha rivelato i suoi progetti per il futuro, che includono una significativa espansione di mercato e l’aggiunta di nuovi modelli. Tra questi, si distingue OMODA 5, un SUV offerto sia con motore a benzina che elettrico. Il modello a combustione ha un motore turbo da 1,6 litri e 185 cv, con un consumo medio di 7,6 litri/100 km. Il modello elettrico verrà mostrato a febbraio e lanciato in aprile, con un prezzo inferiore ai 40.000€. OMODA 5 è progettata per incontrare le esigenze di una clientela globale, grazie alle sue dimensioni compatte, al suo design moderno e alla sua dotazione ricca. Il crossover è lungo 4,4 metri, ha un passo di 2,63 metri e un bagagliaio da 292/360 litri. La versione a benzina ha cerchi in lega da 18″ e sospensioni con McPherson all’anteriore e multilink al posteriore. OMODA spera di vendere 10.000 unità nel 2024 e raddoppiare il numero nel 2025.
La OMODA 5 EV è la versione elettrica della OMODA 5, un SUV compatto e sportivo. Rispetto alla variante a combustione, ha le stesse dimensioni ma un bagagliaio più ampio, di 380 litri. Il suo motore elettrico, situato sull’asse anteriore, sviluppa 150 kW (204 cv) e 340 Nm di coppia, offrendo prestazioni elevate e bassi consumi. La OMODA 5 EV ha una carrozzeria rinforzata e una ricca dotazione di sicurezza, con 7 airbag e sistemi di assistenza alla guida di Livello 2. L’interno è spazioso e tecnologico, con due schermi da 12,3 pollici per il cruscotto e il sistema multimediale, che supporta Android Auto e Apple CarPlay. La OMODA 5 EV ha anche una presa AC da 3,3 kW per alimentare altri apparecchi elettrici e dei vetri posteriori oscurati per la privacy. Nel 2024 arriverà anche una versione ibrida plug-in della OMODA 5.
Seguici qui