Opel: 15 modelli elettrificati già nella gamma
15 modelli del marchio tedesco sono già oggi elettrificati
L’elettrificazione di Opel raggiunge un livello davvero elevato nel 2023. 15 modelli del marchio tedesco sono già elettrici oggi. La nuova Corsa Electric ha iniziato a vendere da pochi mesi, così come la nuova Astra Electric e la nuova Astra Sports Tourer Electric, una delle prime station wagon totalmente elettriche sul mercato. Molto emozionante è stata anche la presenza di Opel all’IAA Mobility di Monaco di Baviera a settembre. Il punto forte è stata la futuristica Experimental, con cui la casa tedesca ha mostrato il futuro del marchio e i modelli che verranno.
Opel: un 2023 importante per la casa tedesca
Opel ha creato ancora più interesse ed emozione con la terza stagione dell’ADAC Opel Electric Rally Cup “powered by GSe”, il primo torneo rally elettrico monomarca del mondo. Tra le tante manifestazioni importanti, il DMSB Sustainability Award 2023 e una particolare art car, la Opel Corsa Rally Electric disegnata da Elisa Klinkenberg. Ugualmente singolare è la Opel Rocks e-XTREME, che ha fatto sensazione ovunque sia stata vista.
Anche le recenti versioni dei veicoli commerciali leggeri Opel, Combo, Vivaro e Movano, sono affascinanti e soprattutto elettriche. Il marchio con il Blitz proseguirà nella sua netta direzione nel 2024, quando Opel festeggerà altri momenti salienti elettrizzanti e 125 anni di costruzione di automobili.
Florian Huettl, CEO di Opel, ha affermato: “Stiamo rendendo la mobilità elettrica, semplice e divertente. Solo all’IAA Mobility abbiamo mostrato tre innovative prime mondiali: la futuristica Experimental, la nuova Astra Sports Tourer e la nuova Corsa Electric. Abbiamo anche proseguito a espanderci in nuovi mercati, come l’Algeria.
L’elettrificazione e la passione di Opel proseguiranno anche l’anno prossimo, quando si focalizzeranno su tre importanti obiettivi. Nel 2024, il brand celebrerà i 125 anni di costruzione di automobili e proporrà almeno un modello elettrico a batteria in ogni gamma di auto, tra cui il successore di Opel Crossland e il nuovissimo Grandland. In questo modo, la casa tedesca continua a promuovere con coerenza la transizione verso l’elettromobilità. Il nuovo Grandland sarà prodotto nello stabilimento di Eisenach in Turingia, in cui Stellantis sta investendo più di 130 milioni di euro.
Seguici qui