Opel Combo-B: il veicolo commerciale leggero derivato dalla Corsa [FOTO]

Oggi è presente sul mercato la nuova generazione, anche 100% elettrica

Opel Combo-B: il veicolo commerciale leggero derivato dalla Corsa [FOTO]

Il settore dei veicoli commerciali leggeri si è arricchito nelle scorse ore della nuova generazione dell’Opel Combo. Questo modello segna un nuovo capitolo nella storia della casa automobilistica tedesca. Caratterizzato da un design rivoluzionato e da un cruscotto digitale all’avanguardia, il Combo 2024 si distingue per essere il primo nel suo segmento ad offrire la tecnologia avanzata di illuminazione Intelli-Lux LED Matrix Light.

Guardando al passato, è interessante notare che già nel settembre del 1993, in occasione del Salone di Francoforte, il brand di Stellantis aveva introdotto la seconda generazione del Combo, basata sulla piattaforma dell’allora nuova Corsa.

Opel Combo-B

Era presente in un segmento molto importante all’epoca

Tale modello prese il posto del Kadett diesel, lanciato in Italia otto anni prima, offrendo un salto qualitativo in termini di comfort, sicurezza e capacità di carico. Il Combo-B dell’epoca si era affermato in un segmento di mercato molto importante, rappresentando oltre il 20% del totale dei veicoli commerciali leggeri in Italia.

Era particolarmente apprezzato da artigiani, piccole imprese e responsabili di grandi flotte aziendali per la sua economicità di gestione, spaziosità e affidabilità, oltre alle caratteristiche tipiche delle vetture.

Opel Combo-B

Fino a 540 kg di capacità di carico

Opel ha sempre puntato ad offrire il massimo comfort e sicurezza nei suoi veicoli. L’Opel Combo-B, ad esempio, vantava una plancia e un abitacolo ispirati a quelli della Corsa-B. Dotazioni come sedili ergonomici, sistema di ventilazione avanzato e sicurezza passiva rinforzata dimostravano l’impegno del costruttore tedesco nell’offrire un’esperienza di guida superiore.

La capacità di carico del Combo-B variava dai 500 ai 540 kg a seconda della motorizzazione scelta, con uno spazio di carico di 3,13 m³, sorprendente considerando le sue dimensioni compatte. Il veicolo offriva anche soluzioni innovative come un portapacchi speciale e un roof box sopra la cabina per trasporto supplementare.

Opel Combo-B

Circa 270.000 esemplari venduti in otto anni

La meccanica dell’Opel Combo di generazione B si distingueva per efficienza e affidabilità, con motori a benzina e diesel che garantivano prestazioni eccellenti anche in condizioni di carico massimo. Tali caratteristiche hanno contribuito al successo del modello in tutta Europa, con circa 270.000 unità vendute tra il 1993 e il 2001.

Oggi, con l’introduzione del Combo 2024 (disponibile anche nella versione completamente elettrica), Opel continua a dimostrare il suo impegno nell’innovazione e nella qualità, consolidando la sua posizione come leader nel settore dei veicoli commerciali leggeri.

Opel Combo-B

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)