Opel Combo festeggia i suoi primi 40 anni

Cinque generazioni e un costante successo di pubblico per Opel Combo

La storia dei veicoli commerciali Opel parte dalla Kadett Station Wagon, passa per la Kadett Van e arriva alla Kadett Combo, riconoscibile dal tetto posteriore rialzato pensato per aumentare la capacità di carico. Questi derivati della quinta generazione Kadett divennero, negli anni Ottanta, soluzioni molto apprezzate per praticità e versatilità. La loro evoluzione culminò nel debutto ufficiale della Opel Combo al Salone di Francoforte del 1985, inizialmente proposta come Opel Kadett Combo e conosciuta nel Regno Unito come Vauxhall Astramax. Solo in seguito assunse il nome Opel Combo-A, aprendo la strada alle generazioni future del modello.

Cinque generazioni e un costante successo di pubblico per Opel Combo

La seconda generazione dell’Opel Combo debuttò al Salone di Francoforte nel 1993. Costruita sulla piattaforma della Corsa-B, introdusse un design completamente nuovo: non più semplice derivazione commerciale, ma un vero furgoncino compatto, con soluzioni innovative come il vano portaoggetti ricavato nel cupolino anteriore. Disponibile anche in versione Tour per il trasporto passeggeri, è tutt’oggi considerata la generazione più originale. Nel 2001 arrivò la terza serie, basata sulla Corsa-D e prodotta ad Azambuja. Offriva più comfort, una vasta scelta di motori e un abitacolo concepito come “monocabina”, con linee aerodinamiche ispirate alla forma del delfino.

Opel Combo festeggia i suoi primi 40 anni

La quarta generazione, Opel Combo-D, debuttò nel 2011 al Salone di Francoforte. Basata sulla struttura del Fiat Doblò, presentava dimensioni più generose rispetto alle versioni precedenti, offrendo così maggiore spazio per carico o passeggeri. Condivideva anche molti dei motori utilizzati dal furgone Fiat Professional, da cui derivava. Nel 2018, al Salone di Hannover, arrivò l’attuale quinta generazione, Opel Combo-E, sviluppata sul pianale di Citroën Berlingo e Peugeot Rifter. Vincitore del premio International Van of the Year 2019, si distinse per comfort di guida, tecnologie avanzate e sistemi di sicurezza innovativi, come il rilevatore di sovraccarico e il Flank Guard.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)