Opel Corsa-e 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Quanta autonomia ha la Opel Corsa elettrica? Quanto costa? Cosa cambia rispetto alla termica? Ecco le caratteristiche della Opel Corsa-e 2023
Anche Opel diventa elettrica. Con la nuova e sesta generazione della sua Corsa, il costruttore tedesco offre per la prima volta una versione a batteria con un’autonomia di circa 330 chilometri. Opel ha scelto il modello più popolare del marchio per portare finalmente la mobilità elettrica all’interno della sua gamma. La Opel Corsa la conosciamo, è una best-seller che vanta oltre 13,6 milioni di unità prodotte dal debutto mondiale nel 1982. Scopriamo meglio la Opel Corsa-e 2023 con l’aiuto delle nostre FAQ, che replicano le domande più poste dall’utenza web e inerenti alle best seller del mercato automotive italiano.
Quanto è grande la Opel Corsa-e 2023? Ecco le dimensioni
Il veicolo ha una lunghezza di 4.060 mm, un’altezza di 1.433 mm e una larghezza di 1.960 mm.
Com’è l’abitabilità della Opel Corsa-e 2023?
Le dimensioni di cui sopra gli conferiscono un profilo snello e aerodinamico, che si traduce in una maggiore efficienza e in una guida più fluida. La lunghezza del veicolo consente di ospitare comodamente un numero sufficiente di passeggeri e il loro bagaglio. Infine, la larghezza del veicolo offre spazio sufficiente per una distribuzione ottimale degli interni e una guida confortevole anche per i passeggeri più alti. Il divano posteriore è molto spazioso e può ospitare comodamente fino a tre persone, con abbastanza spazio per testa, spalle e gambe. Tuttavia, il posto centrale potrebbe essere meno confortevole durante viaggi molto lunghi. In ogni caso, il divano posteriore è stato progettato per garantire il massimo comfort a tutti i passeggeri, rendendo il viaggio piacevole e rilassante.
Quanto è grande il bagagliaio della Opel Corsa-e 2023?
Il bagagliaio della nuova Opel Corsa-e 2023 è stato ampliato e ora ha un volume di 309 litri, rendendolo più capiente rispetto alla precedente generazione che aveva soltanto 267 litri. Grazie a questo miglioramento, la nuova Opel Corsa-e 2023 è ideale per i viaggi più lunghi e per le esigenze di spazio dei passeggeri e dei bagagli. Inoltre, il nuovo design del bagagliaio è stato progettato per fornire una maggiore praticità e facilità di utilizzo, con una disposizione interna degli spazi che consente di sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile.
Com’è fatto il design della Opel Corsa e-2023?
L’esterno della vettura presenta una calandra nera, con i fari a LED che aggiungono un tocco di eleganza e stile, mentre la scelta di diversi colori per la carrozzeria – come il rosso, il blu, il bianco e il grigio – permette ai clienti di personalizzare la loro Opel Corsa e-2023 in base ai propri gusti. La nuova Opel Corsa (anche elettrica) ha subito un restyling completo del design, che si presenta ora con forme più taglienti e linee inedite al passo con le ultime tendenze. Il frontale ha un aspetto ancora più appuntito grazie alla nuova calandra, caratterizzata da due nuovi gruppi ottici a LED (di serie sulle versioni medio-alte). Inoltre, il cofano più lungo e slanciato dona alla vettura un’immagine ancora più sportiva e aggressiva. La vista laterale mostra un design più muscoloso, grazie alle nervature ai lati e ai cerchi in lega bicolore da 17”. Anche il posteriore è stato completamente ridisegnato, con una maggiore impronta a terra e una sagoma più larga rispetto al modello precedente. I nuovi fari a LED presentano uno sviluppo orizzontale.
Com’è l’abitacolo della Opel Corsa e-2023?
Ma non è solo l’esterno che spicca: gli interni della Opel Corsa e-2023 sono altrettanto moderni e confortevoli. La nuova Opel Corsa è un’auto che si presenta con una discreta scelta di allestimenti, ognuno con una buona scelta di caratteristiche e dettagli. L’abitacolo accoglie il conducente e i passeggeri con sedili che mixano dai tessuti alla pelle. L’assemblaggio è stato effettuato con la massima attenzione mentre l’abitacolo è composto prevalentemente dalla plastica, seppur di buona qualità.
Com’è la tecnologia di bordo della Opel Corsa e-2023? L’infotainment
La plancia digitale è facilmente leggibile e offre una vasta gamma di informazioni, mentre il sistema di infotainment con schermo touch da 10 pollici non solo aggiunge un tocco di tecnologia alla vettura, ma offre anche un’esperienza di intrattenimento di alta qualità. Si può avere anche un quadro strumenti completamente digitale da 10” mentre il sistema di infotainment è stato completamente rinnovato, con schermi disponibili in diverse misure: 5, 7 o 10 pollici. Il navigatore LIVE permette di aggiornarsi in tempo reale sui prezzi della benzina e sulle condizioni del traffico. Inoltre, l’auto è dotata di Apple CarPlay e Android Auto. Presente la radio in versione DAB e in versione FM.
Quanti e quali motori ci sono per la Opel Corsa-e 2023?
La nuova Opel Corsa-e 2023 è un’auto elettrica che punta a soddisfare le esigenze dei guidatori che preferiscono un veicolo ecologico. Con un motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia, la Corsa-e 2023 offre prestazioni di rilievo. La Corsa-e 2023 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,1 secondi. La vettura raggiunge inoltre una velocità massima di 150 km/h, il che la rende adatta anche per viaggi più lunghi.
Le caratteristiche della batteria della Opel Corsa e-2023. Ecco l’autonomia
Il motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 50 kWh che garantisce un’autonomia di circa 330 km (WLTP), sufficiente per la maggior parte degli spostamenti quotidiani.
In quanto tempo si ricarica la Opel Corsa e-2023?
Per quanto riguarda la ricarica, la Opel Corsa-e 2023 può essere caricata tramite una wallbox da 11 kW in circa 5 ore e 15 minuti, mentre la ricarica rapida a una stazione di ricarica pubblica da 100 kW può fornire l’80% della carica in circa 30 minuti.
Quante e quali versioni ci sono per la Opel Corsa e-2023?
La Corsa-e 2023 si presenta in tre diverse versioni: Entry, Edition e Elegance, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori.
La versione Entry è l’opzione base, ma non per questo meno attraente. Questa versione è perfetta per chi cerca un’auto elettrica facile da usare, ma con tutte le funzionalità essenziali. La Corsa-e Entry è dotata di un sistema di climatizzazione, di un sistema audio di alta qualità e di un display digitale per il cruscotto.
La versione Edition è un’opzione intermedia, che offre maggiori funzionalità rispetto alla versione Entry. La Corsa-e Edition è dotata di un sistema di infotainment avanzato, con un display touch screen di maggiori dimensioni e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, la Corsa-e Edition è dotata di sensori di parcheggio anteriori e posteriori, di un sistema di navigazione integrato e di una telecamera posteriore.
Infine, la versione Elegance rappresenta il top di gamma della Corsa-e 2023. La Corsa-e Elegance presenta un’ampia gamma di funzionalità, tra cui un sistema di illuminazione a LED, un tetto panoramico apribile elettricamente e un sistema di assistenza alla guida avanzato. Inoltre, la Corsa-e Elegance è dotata di un sistema di ricarica rapida, che consente di caricare la batteria in modo rapido ed efficiente.
Quanto costa la Opel Corsa e-2023?
Il prezzo della Opel Corsa e-2023 dipende dalla versione e dalle offerte disponibili. Il prezzo di listino della Corsa-e parte da circa 36.599 €. Al momento della stesura di questo scritto è disponibile, sul configuratore ufficiale della casa, solo la Opel Corsa termica.
Opel Corsa e-2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni: lunghezza 406 cm; larghezza 176 cm; altezza 143 cm; passo 253 cm
Motori: elettrica
Trazione: anteriore
Cambio: automatico
Allestimenti: Entry, Edition e Elegance
Bagagliaio: da 309 litri
Consumi: nd
Prezzo: da 36.599 euro
Seguici qui