Opel Corsa Electric: auto ideale per un viaggio da Milano fino all’Eremo di Santa Caterina
Opel Corsa Electric auto ideale per un viaggio da Milano fino all'Eremo di Santa Caterina
Opel si impegna a rendere le nuove tecnologie accessibili a tutti, un obiettivo evidenziato dalla Opel Corsa Electric. La gamma di motorizzazioni include benzina, ibrido ed elettrico, offrendo così diverse opzioni ai consumatori. La vettura di Opel presenta due varianti elettriche con diversi livelli di potenza e autonomia, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più ampio. Questa diversificazione evidenzia l’impegno dell’azienda nel settore.
Opel Corsa Electric all’Eremo di Santa Caterina: viaggio mistico per l’elettrica con 402 km di autonomia
I dati tecnici confermano le ambizioni della Opel Corsa: la versione elettrica da 115 kW offre 156 CV, permettendo di raggiungere i 100 km/h in soli 8,2 secondi. Grazie alla potenza istantanea del motore elettrico, le accelerazioni promettono di essere entusiasmanti ad ogni partenza.
La Opel Corsa Electric offre tre modalità di guida, chiamate “Drive Mode“, progettate per bilanciare potenza e coppia in modo da privilegiare le prestazioni, l’efficienza energetica e, di conseguenza, l’autonomia. Queste modalità sono Sport, Normal ed Eco, che regolano la potenza a 82 CV e la coppia da 260 Nm a 180 Nm. In modalità Sport, lo sterzo diventa più reattivo, mentre in modalità Eco la climatizzazione si riduce per favorire il risparmio energetico.
Inoltre, la Opel Corsa Electric è dotata di una modalità “Brake” attivabile tramite la leva del cambio, che aumenta il recupero dell’energia durante la frenata, simile all’effetto del freno motore in discesa. Con un’autonomia di 402 chilometri nel ciclo combinato WLTP e un motore da 156 CV, la compatta elettrica di Opel offre anche la tranquillità durante lunghi viaggi su strada o weekend fuori città, senza la necessità di frequenti ricariche.
Opel Corsa Electric è l’ideale ad esempio per un viaggio da Milano a Leggiuno, distanti 70 km, dove si trova l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un famoso monumento sul lago Maggiore. Fondato nel XII° secolo da Alberto Besozzi, offre una cappella e due chiese, con una storia di miracoli. Gestito dalla Fraternità Francescana di Betania, è stato restaurato dalla Provincia di Varese, incluso un ascensore nella roccia per accedervi.
I visitatori possono parcheggiare o arrivare via lago, con 268 gradini o 80 dal molo. L’atmosfera mistica e il paesaggio suggestivo sul golfo borromeo rendono unica l’esperienza. Dopo la visita, l’Opel Corsa Electric, silenziosa e con un’autonomia di 402 km, offre la tranquillità ideale, incarnando il futuro della mobilità.
Seguici qui