Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, ecco quanto può andare forte la piccola tedesca [FOTO e VIDEO]

Presentazione dal vivo al Salone di Monaco 2025

Opel ha ufficialmente presentato il suo nuovo prototipo Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, che come potete intuire dal titolo si tratta di una versione della piccola compatta della casa del Fulmine ripensata per il debutto sul popolarissimo videogioco Gran Turismo 7 per Playstation 4 e Playstation 5. Nonostante questo, però, questa Corsa GSE Vision Gran Turismo è stata realizzata anche dal vivo e non solo abbiamo potuto vederla in anteprima a Rüsselsheim, ma farà il suo debutto ufficiale al prossimo Salone di Monaco 2025 (8-14 settembre, naturalmente seguito dal vivo sulle pagine di Motorionline).

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo - Vizor

Come si presenta

Naturalmente questa Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo si presenta come un’auto a dir poco futuristica, con forme basate sulla sua illustre versione da strada, ma al tempo stesso con scelte stilistiche e aerodinamiche che ben si inseriscono nell’ambito di un videogioco come Gran Turismo. La base, naturalmente, è la stessa della Corsa “standard”, per cui è sviluppata sulla piattaforma STLA Small di Stellantis, per quanto con proporzioni più larghe e basse della sua progenitrice. Non sono state ancora svelate le dimensioni esatte della vettura, che però dovrebbe avere, secondo i tecnici, un ingombro simile a quello della versione di serie (l’abbiamo vista dal vivo, ma purtroppo il metro lo avevamo lasciato a casa, scusate, n.d.r.). Quindi parliamo di una lunghezza intorno ai 4 metri, una larghezza superiore agli 1,80 metri e un’altezza molto ribassata che si dovrebbe aggirare al di sotto di 1,4 metri. La lunghezza, tra l’altro, potrebbe anche allungarsi grazie ad alcuni extra aerodinamici di cui parleremo tra poco.

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo - Alettone attivo

Il suo stile si presenta come un’evoluzione della filosofia “Bold & Pure” che ha caratterizzato la produzione recente di Rüsselsheim, riconoscibile dalle sue linee precise e da diversi dettagli tecnici che su questa concept vengono ulteriormente esaltati. Parliamo, ad esempio, di una nuova versione del frontale Opel Vizor con logo illuminato, quest’ultimo come sempre centro ideale della Opel Compass, ovvero di quella forma a bussola che ritroviamo su numerosi elementi e linee della vettura e intorno alla quale si sviluppa l’intero design della macchina. Anche i fari sono stati aggiornati, in particolare quelli posteriori che godono della tecnologia Edge Lighting (un LED ad alta efficienza che illumina il bordo di un pannello in materiale trasparente, con funzioni sia estetiche che pratiche). La carrozzeria presenta un colore bianco perla, che però è arricchito da elementi come il tetto nero e gli speciali elementi in fibra Bcomp altrettanto neri. Gli elementi aerodinamici sono invece evidenziati con un colore giallo intenso, che vanno a includere anche i notevoli diffusori attivi posteriori. Anche i cerchioni giocano su questi colori, differenziando gli anteriori dai posteriori. Oltre ai diffusori, troviamo numerose aggiunte aerodinamiche con funzioni attive, dal cofano ai parafanghi, dallo spoiler alle ruote aerodinamiche da 21 e 22 pollici con pneumatici Goodyear creati appositamente. Ultimo tocco di classe gli ammortizzatori a marchio Bilstein, presumibilmente con taratura racing personalizzata.

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo - Abitacolo

Anche l’abitacolo non scherza

Gli interni della Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo sono naturalmente estremi come gli esterni. Dal punto di vista del design il tutto è sempre basato sul concetto dell’Opel Compass, che si estende dal volante all’intero stile dell’abitacolo che la casa definisce “detox”. Cosa significa? Prima di tutto che non ci sono display per il sistema di infotainment e tutto è controllato dall’head-up display proiettato direttamente sul parabrezza. I tessuti in generale sono dotati di luci posteriori che hanno il compito di comunicare con il conducente, come ad esempio segnalare altre auto presenti nell’angolo cieco, creando anche un piacevole effetto moderno. I sedili hanno un design molto innovativo che li rendono praticamente sportivi, con finiture sempre in nero e giallo e cinture di sicurezza sportive con agganci a sei punti. Il tutto è completato dal roll-bar di sicurezza integrato. In generale, vuole rappresentare il top di gamma assoluta che può creare il sub-brand GSE (Grand Sport Electric) all’interno dell’offerta Opel.

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo - Posteriore

Non manca il motore

Naturalmente non manca un grande lavoro sul motore, che vista la natura dell’auto è stato concepito puramente elettrico. Parliamo di un sistema composto da due motorini elettrici da 350 kW ciascuno, montati rispettivamente sui due assali, così da avere a disposizione la trazione integrale permanente. La potenza complessiva del sistema elettrico è così di 588 kW, pari a 800 CV, il tutto a fronte di 800 Nm di coppia massima. Secondo i dati dichiarati dalla casa, grazie al suo peso estremamente ridotto di 1.170 kg, la Corsa Vision Gran Turismo è capace di passare da 0 a 100 km/h in appena 2 secondi netti, con una velocità massima di 320 km/h. Tra l’altro è dotata anche di un extra-boost che aggiunge altri 59 kW (80 CV) di potenza per quattro secondi, ricaricabili automaticamente durante il tragitto in 80 secondi. La batteria presenta invece una capacità di 82 kWh, ma la casa non ha fornito una capacità massima per quanto riguarda la sua autonomia. Abbiamo provato a fare qualche calcolo, ma naturalmente non abbiamo tutti i dati a disposizione per poter essere affidabili. Diciamo che tenendo conto della batteria, del peso e dei vari stili di guida, possiamo stimare fino a 700 km con un’andatura mista tra urbano ed extraurbano e più vicino ai 450 km con una autostradale a 130 km/h. Ribadiamo, però, che queste sono stime derivate da nostri calcoli, perché Opel non ha in alcun modo dichiarato ufficialmente questo dato.

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo - Guida

La vedremo mai su strada o in pista?

La domanda classica che arriva adesso è sempre la stessa: vedremo mai la Opel GSE Corsa Vision Gran Turismo in strada e su pista? Beh, sì! Ma solamente in digitale. Sarà infatti scaricabile con un futuro DLC per Gran Turismo 7, la cui data però è ancora da annunciare (molto probabile che arrivi entro l’inizio del Salone di Monaco). Dal vivo non è dato sapere essendo una concept car, ma rimaniamo fiduciosi in attesa.

OPEL CORSA GSE VISION GRAN TURISMO 2025: scheda tecnica

Dimensioni: n.d. (simili alla Opel Corsa di serie)
Carrozzeria: coupé, concept car due porte
Motori: elettrico da 800 CV (2 motori da 350 kW ciascuno, con funzione boost +80 CV per 4 s)
Trazione: integrale permanente (due motori, uno per asse)
Cambio: monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 2,0’’
Velocità massima: 320 km/h
Allestimenti: concept GSE (unico)
Numero di posti: 2 posti
Bagagliaio: n.d.
Consumi dichiarati: n.d.
Autonomia elettrica: stima 450–700 km (non dichiarata ufficialmente)
Sicurezza: roll-bar integrato, cinture a sei punti, head-up display, avviso angolo cieco tramite tessuti illuminati
Prezzo: non in vendita (concept car, disponibile solo in Gran Turismo 7)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
La Opel Corsa di Steffi Graf [FOTO] La Opel Corsa di Steffi Graf [FOTO]
Auto

La Opel Corsa di Steffi Graf [FOTO]

Alla fine degli anni '80 Opel legò il suo nome a quello della tennista tedesca
Mentre oggi il gotha del tennis parla italiano, 40 anni fa, nel 1985, c’era la tedesca Steffi Graf a dominare