Opel Corsa Spider: il concept con carrozzeria in fibra di vetro compie 40 anni
Il tuner tedesco Irmscher costruì alcuni esemplari personalizzati nelle sue officine di Remshalden
In attesa che la prima generazione della Opel Corsa facesse la sua apparizione 40 anni fa al Salone di Ginevra del marzo 1982, la casa automobilistica tedesca presentò la Opel Corsa Spider. Si trattava di una piccola cabrio sotto forma di concept con carrozzeria in fibra di vetro ed equipaggiata con il motore della Kadett 1000.
Per le sue dimensioni esterne e per molti tratti estetici, la Corsa Spider anticipava la berlina che sarebbe apparsa qualche mese dopo. Il prototipo, esposto successivamente anche al Salone di Torino, portava con sé diverse particolarità, come la possibilità di trasformarlo da quattro a due posti coprendo semplicemente la parte posteriore con un apposito pannello dotato di poggiatesta carenato per il guidatore.
Il sedile del passeggero anteriore poteva essere a sua volta coperto da una tendina riavvolgibile trasformando il concept in una sorta di monoposto. La carrozzeria della Opel Corsa Spider era rivestita internamente di bianco mentre il profilo laterale era caratterizzato da particolari copricerchi integrali.
La Corsa Spider ebbe un seguito grazie a Irmscher
Contrariamente a quanto di solito avviene con i prototipi da salone, l’Opel Corsa Spider ebbe un seguito. Infatti, il preparatore tedesco Irmscher raggiunse un accordo con il marchio di Stellantis per costruirla nelle sue officine di Remshalden (Germania), a partire da marzo del 1984, sulla base della berlina prodotta nello stabilimento di Saragozza (Spagna). Questa arrivava senza il portellone posteriore e i pannelli interni del bagagliaio.
Per effettuare la conversione in spider, veniva tagliato il tetto in corrispondenza della cornice del parabrezza e del secondo e terzo montante e saldati i vari punti del pianale e delle fiancate. L’Opel Corsa Spider by Irmscher veniva proposta con i motori da 1 litro con potenza di 45 CV e da 1.3 litri da 70 CV presi dalla Corsa di serie e inoltre era disponibile un propulsore 1300 ad iniezione del tuner in grado di produrre 83 CV.
Seguici qui