Opel Eco-Speedster: domani si festeggiano i 20 anni della vettura da record
Riuscì a stabilire 17 nuovi record internazionali
Il 27 luglio 2003 segnò un momento decisivo per la storia di Opel. Un evento memorabile ebbe luogo presso il Centro Prove di Dudenhofen, dove il prototipo dell’Opel Eco-Speedster brillò con successo in una prova senza precedenti.
Questa vettura dalle prestazioni straordinarie – dotata di un motore da 112 CV, durante un percorso di 24 ore svolto alla massima velocità, stabilì ben 17 nuovi record internazionali per veicoli turbodiesel con cilindrata compresa tra 1100 e 1499cc.
Raggiunse una velocità media di 225,079 km/h
Il CDTI da 1.3 litri dell’Eco-Speedster, successivamente utilizzato anche nelle Corsa e Agila, confermò le sue eccellenti prestazioni, raggiungendo una velocità media di 225,079 km/h. Tale risultato superò il precedente record di 98,295 km/h.
La potenza di questa particolare speedster non si limitò a questo poiché i primi 500 km furono percorsi a oltre 250 km/h, con un giro più veloce registrato a 256,269 km/h e il chilometro lanciato a 256,739 km/h.
Un modello gemello fu utilizzato per un altro test su strade aperte al traffico. In quest’occasione, i giornalisti internazionali constatarono la notevole economicità del veicolo, con un consumo di appena 2,54 litri di gasolio ogni 100 km.
Questo risultato eccezionale fu enfatizzato da Hans H. Demant, all’epoca direttore esecutivo di Opel Engineering, il quale sottolineò la capacità del marchio tedesco di creare un prototipo in grado di raggiungere i 250 km/h consumando solo 2,5 litri ogni 100 km.
Record anche per una speciale Opel GT
I 17 record stabiliti dall’Opel Eco-Speedster non furono l’unica gloria per il produttore di Stellantis. Infatti, nel 1972, una speciale GT – equipaggiata con un motore turbodiesel 2.1 da 95 CV – aveva stabilito numerosi record mondiali sulla stessa pista di prova a Dudenhofen, raggiungendo una velocità massima di 197,500 km/h. Questa particolare versione monoposto della GT presentava una carrozzeria più bassa, leggera e aerodinamica, con un motore successivamente utilizzato nella Rekord Diesel.
Dopo un viaggio ininterrotto di tre giorni e due notti, l’Opel Diesel GT stabilì due record mondiali e 18 internazionali di velocità e durata. Tra i piloti che contribuirono a questi successi, figuravano nomi illustri come Giorgio Pianta, Paul Frere, Sylvia Ísterberg, Henri Greder, Marie Claude Beaumont e Jochen Springer.
Seguici qui