Opel Grandland 2022: PROVA SU STRADA del SUV tedesco in allestimento GS Line

In prova la motorizzazione diesel da 130 cv e trasmissione automatica ad 8 rapporti

Opel Grandland è il suv di taglia media della casa tedesca frutto di un profondo restyling anche nel nome, dove abbandona la lettera X. In prova oggi con motorizzazione diesel da 1,5 litri e trasmissione automatica ad 8 rapporti in allestimento Gs Line.

opel-grandland-2022-prova su strada

Estetica e Design

Grandland è caratterizzata da linee decise e molto pulite frutto del profondo rinnovamento estetico a cui è stata sottoposta. All’anteriore troviamo la calandra totalmente liscia con un motivo a rombi affiancata dai fari full led con funzionamento automatico degli abbaglianti, il tutto inserito in una cornice cromata. Questo frontale è chiamato Opel Vizor, il nuovo volto delle vetture Opel di ultima generazione. Il contrasto tra parti verniciate in nero e quelle nel colore della vettura, gioco che è presente su tutta l’auto, è molto piacevole e da al design un aspetto qualitativo elevato e ricercato. Procedendo poi verso l’abitacolo abbiamo il cofano anteriore caratterizzato dalla linea centrale in rilievo, tratto caratteristico di tutte le nuove Opel. Le fiancate hanno un aspetto muscoloso grazie ai passaruota molto pronunciati ed alla linea di cintura molto marcata. Anche qui il gioco dei contrasti di colore rende molto piacevole l’aspetto dell’auto, con i montanti ed il padiglione neri per nascondere in parte l’altezza dell’auto e rendere l’insieme più sportiveggiante. Il montante posteriore ha poi un design molto particolare per fare apparire la parte posteriore più inclinata con un taglio visivo quasi da coupe’. Anche al posteriore troviamo il contrasto tra parti nere lucide e parti in colore vettura con i loghi Opel e Grandland realizzati con finitura nera opaca. Nel complesso la linea è piacevole e moderna e il colore Vertigo Blue dell’auto in prova evidenzia molto bene le curve di Grandland.

opel-grandland-2022-prova su strada

Interni

Nell’abitacolo regna la pulizia delle linee e la razionalità con la plancia dominata dal Pure Panel, uno schermo da 12″ che racchiude tutte le informazioni relative alla strumentazione affiancato da un altro schermo da 10″ touch dedicato all’infotainment, alla navigazione ed alla connessione con il proprio smartphone. Il sistema nel complesso è sicuramente di effetto e da all’auto un aspetto molto pulito, anche se sullo schermo davanti al guidatore una grafica un po’ più ricca non guasterebbe. Il funzionamento dell’infotainment è semplice ma richiede un minimo di apprendistato in quanto alcuni comandi principali sono solo sui tasti fisici posti sotto allo schermo da 10″. Procedendo verso il basso troviamo poi la plancetta con i tasti del climatizzatore e di fronte alla cloche del cambio i tasti per la gestione del mantenimento di corsia e del sistema start&stop. L’abitacolo è molto spazioso sia in altezza che in lunghezza, infatti sul divano posteriore possono trovare posto tre adulti, aiutati dalla mancanza del tunnel centrale che permette anche al passeggero seduto al centro di trovare una sistemazione comoda. Per i passeggeri posteriori ci sono poi le bocchette dedicate ed una presa usb. Non sono invece presenti le tasche portaoggetti sugli schienali dei sedili anteriori.

opel-grandland-2022-prova su strada

Bagagliaio

Grandland sulla capacità di carico gioca una delle sue carte migliori, offrendo un vano di ben 514 litri con gli schienali in posizione che diventano 1652 litri abbattendo il divano posteriore. A questo si aggiunge il vano posto sotto il fondo del bagagliaio una volta dedicato a contenere la ruota di scorta che può essere usato per stivare altri oggetti. Ci sono poi i ganci di fissaggio per i bagagli, solo la soglia rimane sempre più alta rispetto al piano del bagagliaio.

opel-grandland-2022-prova su strada

Alla guida

Al volante di Grandland si apprezzano immediatamente la posizione di guida correttamente rialzata e la seduta molto comoda unita alla bella sensazione di spazio a bordo. Il volante ha una corona dal diametro un po’ più ampio del solito ma risulta gradevole così come la dimensione dell’impugnatura pressoché perfetta. Lo sterzo è piuttosto ridotto e con un carico volante molto leggero anche alle andature autostradali, un tipo di sterzo che privilegia sicuramente il comfort piuttosto che la reattività ma correttamente regolato per questo tipo di auto. La motorizzazione in prova è la 1.5 litri diesel da 96 kw a 3.750 giri/minuto e 300 Nm di coppia a 1750 giri/minuto abbinato alla trasmissione automatica ad 8 rapporti. Questo powertrain ha un funzionamento fluido e garantisce prestazioni adeguate, risultando solo ruvido e poco lineare nel funzionamento nelle brevi ripartenze quando interviene lo start&stop. Molto buono poi il comfort di marcia con una rumorosità molto contenuta ed un assetto che lavora molto bene sulle asperità senza essere troppo cedevole, è un giusto mix tra la scuola francese da cui Grandland prende il pianale e la scuola tedesca, generalmente più rigida e sportiva. I consumi ottenuti durante la prova variano da 20 km/litro su strade statali fino ai 15 km/litro nei percorsi urbani, un dato un po’ elevato considerate le dimensioni e la potenza dell’auto. In autostrada i valori tornano ad essere buoni con 18 km percorsi con un litro di gasolio.

Prezzi

Grandland viene proposta con un listino che parte da 31.700 euro per l’allestimento Grandland e la motorizzazione 1.2 benzina con cambio manuale a 6 rapporti. Per l’allestimento Gs Line come quello in prova e motorizzazione diesel con cambio automatico il prezzo diventa di 38.200 euro. La configurazione dell’auto del test può invece essere acquistata per 40.600 euro ed include il colore Vertigo Blue, il sitema keyless entry&start e le telecamere a 360°.

Opel Grandland 1.5 diesel Gs Line AT8 2022: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4.477 mm lunghezza x 1.856 mm larghezza x 1.609 mm altezza x 2.675 mm passo
Motore: 1.5L Turbo Diesel
Trazione: Anteriore
Cambio: automatico a 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 11.5’’
Velocità massima: 195 km/h
Allestimenti: Grandland, Gs Line, Business Elegance, Ultimate
Bagagliaio: 514 litri, 1.652 litri con i sedili reclinati
Consumi: 5,1 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 31.700 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)