Opel Grandland: la versione a trazione integrale tra coppia e traino
Fino a 1.350 chilogrammi di capacità di traino aggiuntivo

La Opel Grandland è uno dei modelli di maggior successo del marchio del fulmine, con diverse versioni disponibili. L’ultima nata è l’elettrica con trazione integrale, che abbiamo provato in anteprima nelle scorse settimane, con i sui 325 cavalli di potenza, i 509 Nm di coppia massima ed una capacità di traino di ben 1.350 chilogrammi, per trainare dei carichi aggiuntivi.
La trazione integrale
Questa versione del SUV della casa tedesca è spinta da un doppio motore elettrico, con appunto una potenza complessiva di 325 CV ed una coppia di 509 Nm, subito disponibile. Si possono scegliere tra quattro modalità di guida: “Normale”, “Eco”, “Sport” e “4WD“. Quest’ultima è legata alla trazione integrale, con i motori elettrici che funzionano continuamente e distribuiscono la potenza in modo uniforme su tutte e quattro le ruote per garantire la migliore aderenza.
Inoltre, la Grandland Electric 4WD è dotata della tecnologia Frequency Selective Damping. A seconda della situazione, delle condizioni del fondo stradale e dello stile di guida, questa tecnologia del telaio consente diverse caratteristiche di smorzamento per una ammortizzazione confortevole alle alte frequenze, come ad esempio sui ciotoli o sul pavè.
Il rimorchio
La versione a trazione integrale del SUV può trainare fino a 1.350 chilogrammi. Il gancio di traino si monta in pochi secondi, anche senza attrezzi aggiuntivi. Tutto questo lascia il compito di fissare il telaio del rimorchio con, ad esempio, la barca o la moto d’acqua. E la funzione TSM (sistema anti-oscillazione del rimorchio) impedisce attivamente al rimorchio di oscillare durante il viaggio.
Seguici qui