Opel: il futuro elettrificato del marchio tedesco [VIDEO]
Dalla Grandland X ibrida fino alla nuova Mokka elettrica
Opel prosegue il suo processo di elettrificazione. Ce ne parla Frank Jordan, Director Advanced Engineering del marchio del fulmine, partendo dalla nuova Opel Grandland X Hybrid4, per poi arrivare anche alle prossime proposte della casa tedesca su questo tema. E sono tante previste per questo 2020, con l’arrivo nelle concessionarie di modelli già presentati ed altre novità assolute.
La nuova Opel Grandland X Hybrid4
Presentata al Salone di Francoforte 2019, l’Opel Grandland X Hybrid4 (qui la nostra prova in anteprima) ha un’unità composta dal motore 1.6 turbo benzina quattro cilindri ad iniezione diretta da 200 CV, accoppiato a due motori a zero emissioni da 109 CV ed una batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh.
Il motore elettrico anteriore è abbinato alla trasmissione automatica elettrica a otto velocità, mentre il secondo motore elettrico ed il differenziale sono integrati nell’asse posteriore elettrico, per fornire la trazione integrale ‘on demand’. L’Opel Grandland X Hybrid4, con una potenza complessiva di 300 CV, è in grado di percorrere fino a 59 chilometri in modalità esclusivamente elettrica (WLTP).
“È adatta per qualsiasi cliente – le parole del dirigente del marchio tedesco – L’autonomia di 59 km copre praticamente tutte le necessità quotidiane Per viaggiare nel fine settimana o percorrere distanze più lunghe è presente il motore benzina che permette di utilizzare il veicolo senza limitazioni”.
Il futuro dell’elettrificazione Opel
Il SUV ibrido è solo l’inizio dell’elettrificazione del marchio, il cui prossimo passo sarà l’arrivo nel secondo trimestre del 2020 di Opel Corsa-e nelle concessionarie. Successivamente, anche Zafira e Vivaro saranno disponibili con le loro versioni elettrificate.
Arriverà anche un nuovo modello, cioè il successore di Mokka: “Giungerà a fine anno sul mercato, anche in versione elettrica”.
Seguici qui