Opel Impuls III: il progetto Rügen compie 30 anni

Il brand di Stellantis effettuò svariati test sull'Isola di Rügen

Approfondiamo il viaggio intrapreso da Opel nella mobilità elettrica, rivolgendo la nostra attenzione alla Opel Impuls III. Questo progetto ha segnato una pietra miliare nel percorso del brand tedesco verso l’elettrificazione, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo futuro delle auto elettriche del marchio di Stellantis.

Nel 1993, l’Isola di Rügen – la più grande della Germania, situata nel Mar Baltico – è diventata un laboratorio di sperimentazione fondamentale per l’auto elettrica. L’importanza del luogo risiede nel fatto che il costruttore tedesco ha utilizzato l’isola come banco di prova per una flotta di 10 prototipi della Impuls III, avviando un progetto quadriennale di sperimentazione insieme ad altri produttori di auto.

Opel Impuls III progetto Rügen

I 10 prototipi in test percorsero oltre 300.000 km

Questi veicoli hanno accumulato oltre 300.000 km durante il progetto, contribuendo a definire le future strategie dell’azienda.

Le vetture utilizzate per il progetto Rügen rappresentavano la terza generazione del progetto avviato nel 1990. La metà dei modelli era alimentato da batterie al nickel-cadmio della tedesca DAUG-Hoppecke e da motori da 61 CV. Gli altri cinque, invece, utilizzavano delle batterie ad alta energia al sodio/cloruro di nickel con motori della AAB (AEG Anglo Batteries) da 57 CV.

In una sintesi dell’esperienza di Rügen, Erhard Schubert del Centro di Sviluppo Tecnico Opel di Rüsselsheim affermò: “L’Opel Impuls III è molto apprezzata dagli abitanti di Rügen per la sua adattabilità all’uso quotidiano: dispone di cinque posti, offre la stessa capacità di carico dell’Astra Station Wagon e ha una portata massima di 450 kg”.

Opel Impuls III progetto Rügen

L’esperienza di Opel nella mobilità elettrica risale a prima del progetto Rügen

È interessante notare che Opel ha una storia di coinvolgimento nella mobilità elettrica che risale a diversi decenni prima del progetto Rügen. Senza dover andare indietro fino al prototipo Opel STir-Lec-1 del 1968 o ai record stabiliti dal prototipo Elektro GT nel 1971, basti ricordare che all’inizio degli anni ‘90 la casa automobilistica tedesca ha sviluppato una serie di prototipi elettrici basati sulla quinta generazione di berline e station wagon Opel Kadett.

Questo è lo scenario illustrato nella campagna “Energia a prima vista”. Nel video, un cavo di ricarica danza attorno a un Opel Mokka Electric, affascinato dal suo aspetto compatto e dalla sua natura anticonvenzionale di SUV elettrico.

Opel Impuls III progetto Rügen

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)