Opel Insignia Grand Sport: bagno di folla al Salone di Ginevra 2017 [FOTO LIVE]

Perfetto connubio tra stile slanciato e spaziosità al top

Opel spinge sull'acceleratore al Salone di Ginevra 2017 presentando la nuova Insignia Grand Sport: design da coupè, abitabilità da ammiraglia e comportamento dinamico su strada sono state le linee guida che hanno portato alla creazione della nuova nata.

Opel Insignia Grand Sport – La nuova generazione dell’ammiraglia di Russelsheim si presenta in forma smagliante al Salone di Ginevra 2017: merito di un design grandioso fatto da linee eleganti e aerodinamica da coupè che nasconde un’architettura completamente nuova e degna di nota. La nuova Insignia Grand Sport infatti è una vettura dalle proporzioni totalmente differenti da quelle che hanno accompagnato la prima generazione per via di un passo allungato di 92 millimetri, sbalzi sensibilmente ridotti, carreggiate aumentate di 11 millimetri e tetto slanciato e abbassato di 29 millimetri. Il risultato è una elegante silhouette da ammiraglia che non rinuncia allo stile atletico e slanciato di una coupè con una grintosa presenza su strada che arriva a vantare un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,26, uno dei migliori della categoria.

L’inedita architettura su cui è basata, oltre a permettere ai designer di dar vita ad uno stile decisamente affascinante, ha permesso anche la creazione di un abitacolo ancora più spazioso rispetto a quello della precedente versione a tutto vantaggio del comfort degli occupanti: 32 millimetri in più all’altezza dei fianchi, 25 millimetri di spazio in più all’altezza delle spalle e delle ginocchia e 8 millimetri di altezza in più rappresentano i miglioramenti per quanto concerne il nuovo abitacolo. Non da meno il bagagliaio che ora vanta un volume da 490 a 1.450 litri.

Oltre al design e all’abitabilità, la nuova piattaforma della seconda generazione di Insignia ha consentito di ottenere anche un elevato dinamismo per quanto concerne il comportamento stradale. La nuova piattaforma infatti è stata realizzata facendo ampio uso di materiali leggeri che hanno permesso di ridurre le masse in modo significativo a tutto vantaggio dell’agilità di marcia. Il telaio FlexRide è stato ulteriormente migliorato proprio con l’intento di garantire un comportamento di guida ottimale in tutte le situazioni: il sistema adatta infatti ammortizzatori, sterzo, risposta dell’acceleratore e punti di cambiata (sui cambi automatici) in modo indipendente o in base alle modalità ‘Standard’, ‘Sport’ o ‘Tour’ che possono essere selezionate dal guidatore. In funzione della modalità selezionata, lo sterzo e la risposta dell’acceleratore diventano più diretti e il sistema ESP antislittamento interviene anticipatamente o con un maggior ritardo. Inoltre il nuovo software ‘Drive Mode Control’ rappresenta il cuore del telaio attivo in quanto analizza senza soluzione di continuità le informazioni fornite dai sensori e dalle impostazioni e riconosce lo stile di guida individuale.

La nuova Opel Insignia Grand Sport è dunque dinamica di guida al top, ma anche tanta sicurezza, difatti, gli ingegneri Opel, hanno dato vita ad una serie di tecnologie che rendono la nuova nata particolarmente sicura. Un esempio sono la nuova generazione di fari IntelliLux LED che, grazie ad un maggior numero di elementi LED, consentono ai vari fasci luminosi di adattarsi al traffico in modo ancora più preciso e di raggiungere una distanza di ben 400 metri. Tra gli altri sistemi di assistenza alla guida spiccano: l’Head-up-Display con cui le informazioni relative a velocità, cartelli stradali, velocità impostata e l’adaptive cruise control o direzione della navigazione vengono proiettate sul parabrezza nel campo visivo diretto del guidatore; la telecamera a 360°, composta da quattro telecamere singole, una su ogni lato della vettura, consente di avere una visione a 360 gradi facilitando così le manovre di parcheggio e quelle di guida a bassa velocità; il Cruise Control Adattivo (ACC) misura la distanza dalla vettura che precede e adatta la velocità di conseguenza frenando automaticamente nel caso di improvvisa diminuzione della distanza; il sistema di mantenimento della corsia di marcia con Allerta in caso di involontario superamento dei limiti di carreggiata interviene leggermente sullo sterzo (e attiva l’allerta se necessario) per evitare di abbandonare involontariamente la carreggiata di percorrenza; il Rear Cross Traffic Alert utilizza sensori radar nel paraurti posteriore per rilevare oggetti in avvicinamento a partire da una distanza di 20 metri dietro il veicolo: si tratta di una funzione molto utile quando si esce da un parcheggio in retromarcia in una situazione di visibilità limitata.

La seconda generazione di Opel Insignia è anche caratterizzata da un’ampia gamma di propulsori di ultima generazione. Sul fronte benzina saranno disponibili il 1.5 turbo declinato in due potenze da 140 e 165 cv ed il 2.0 turbo da 260 cv, quest’ultimo abbinato alla nuovissima trasmissione automatica a otto velocità e ad un sistema di trazione integrale. Sul fronte diesel saranno disponibili il 1.6 declinato in potenze da 11o e 136 cv ed il 2.0 da 170 cv.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)