Opel Mokka 2024: focus su motori, allestimenti e listino

Ecco le sue caratteristiche

Opel Mokka 2024: focus su motori, allestimenti e listino

La Opel Mokka è una crossover compatta che si distingue per le sue linee muscolose e moderne. Costruita sulla piattaforma EMP1, condivisa con le più recenti piccole del gruppo Stellantis come la Corsa, la Mokka presenta un design contemporaneo con un cofano alto, disponibile anche in colore nero a contrasto, e una caratteristica mascherina lucida chiusa allineata con i fari. Questi ultimi, disponibili anche a matrice di LED come optional, offrono una visibilità eccellente. L’auto trasmette una sensazione di solidità e stabilità su strada.

Interni e tecnologia

All’interno, l’abitacolo della Mokka è sportivo e ben rifinito, con una plancia lineare e una consolle orientata verso il guidatore. Sono presenti due schermi: uno da 7 pollici di serie e, come optional, uno da 10 pollici per il sistema multimediale e uno da 12 pollici per il cruscotto. I sedili, ben sagomati, offrono un buon supporto in curva e sono regolabili con precisione. Lo spazio posteriore è adeguato per due persone, e con un po’ di sacrificio, anche per tre. Tuttavia, alcune rivali offrono un’accessibilità migliore. Il bagagliaio è discreto in termini di capacità.

Opel Mokka 2024: focus su motori, allestimenti e listino

Esperienza di guida

La guida della Mokka è piacevole, grazie ai motori vivaci disponibili sia in versione benzina che elettrica, ai cambi automatici fluidi e rapidi, e alla notevole tenuta di strada. L’auto è anche silenziosa, sebbene possa risultare un po’ rigida sulle superfici sconnesse. Il prezzo di partenza è di 26.200 euro, che include una dotazione di serie completa: ABS, airbag frontali e laterali, airbag per la testa anteriori e posteriori, alzacristalli elettrici posteriori, attacchi Isofix, cerchi in lega, comandi al volante per la radio, controllo elettronico della stabilità, fari ad alta efficienza, frenata automatica, radio, retrovisori esterni elettrici, sedili anteriori a regolazione elettrica, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori di pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, telecamera posteriore e telefono.

Listino prezzi

Ecco il listino prezzi con gli allestimenti disponibili:

Benzina (Petrol)

  • 101 CV
    • 1.2 101 CV Edition: €26,200
    • 1.2 101 CV GS: €27,700
  • 131 CV
    • 1.2 131 CV Edition AT8: €28,600
    • 1.2 131 CV GS AT8: €30,100
    • 1.2 131 CV Ultimate AT8: €31,600
  • 136 CV
    • 1.2 136 CV Edition: €27,200
    • 1.2 136 CV GS: €28,700
    • 1.2 136 CV Ultimate: €30,200

Ibrida (Hybrid)

  • 136 CV MHEV
    • Hybrid 136 CV Edition DCT6: €30,100
    • Hybrid 136 CV GS DCT6: €31,600
    • Hybrid 136 CV Ultimate DCT6: €33,100

Elettrica (Electric)

  • 136 CV
    • BEV Edition: €37,900
    • BEV GS: €39,400
    • BEV Ultimate: €40,400
  • 156 CV
    • BEV 156 CV Edition: €39,000
    • BEV 156 CV GS: €40,500
    • BEV 156 CV Ultimate: €42,200

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Opel Frontera 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni Opel Frontera 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Auto

Opel Frontera 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Opel Frontera si propone come un'opzione versatile nel segmento delle crossover compatte
La Opel Frontera, una crossover compatta, fa il suo ingresso nel mercato automobilistico come “cugina” della Citroën C3 Aircross, condividendone