Opel Mokka-e adesso propone 338 km di autonomia con una carica completa
Prosegue lo sviluppo del SUV compatto a zero emissioni da parte dell'azienda
Prosegue lo sviluppo dell’Opel Mokka-e 100% elettrico da parte della casa automobilistica tedesca. Nelle scorse ore, Opel ha annunciato un aumento significativo dell’autonomia, non solo nel ciclo ufficiale WLTP ma anche nella guida di tutti i giorni.
Adesso, con una carica completa della batteria, il Mokka-e a zero emissioni raggiunge i 338 km di autonomia nel ciclo WLTP. Il range di percorrenza è stato aumentato grazie all’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC) e di trasmissione del SUV compatto.
La pompa di calore del sistema HVAC è stata resa più efficiente
L’efficienza della pompa di calore, che riscalda e raffredda l’abitacolo e fa parte della dotazione di serie, ora è superiore rispetto a prima. Le pompe di calore sono più efficienti dei tradizionali sistemi HVAC in quanto assorbono quantità minori di energia dalla batteria, a vantaggio dell’autonomia.
Sicuramente, i clienti dell’Opel Mokka-e noteranno questi miglioramenti, soprattutto durante i mesi invernali. Altri elementi che hanno contribuito ad incrementare l’autonomia sono il nuovo rapporto di trasmissione e gli pneumatici di classe A+ da 17 pollici.
Seguici qui