Opel Mokka-e 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Il SUV elettrico della Saetta tedesco: ecco tutte le informazioni sulla Opel Mokka 2023
La nuova Opel Mokka EV 2023 è un’auto completamente nuova ed elettrica, che unisce modernità e divertimento. È efficiente e compatta, perfetta per guidare in città senza emissioni. Secondo l’ex capo di Opel, Michael Lohscheller, la Mokka rappresenta perfettamente i valori del marchio: è emozionante, accessibile e innovativa, ed è la prima Opel completamente elettrica sul mercato. Inoltre, il design della Mokka introduce il futuro design della Saetta tedesca. Scopriamola meglio utilizzando le nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti degli utenti web riguardanti le auto più vendute nel mercato automobilistico nazionale.
Quanto è grande l’Opel Mokka EV 2023? Le sue dimensioni
Le dimensioni dell’Opel Mokka EV 2023 sono le seguenti: lunghezza 4.151 mm, altezza 1.53 mm, larghezza 1.987 mm.
Com’è fatta esteticamente l’Opel Mokka EV 2023? Il suo design
L’Opel Mokka EV 2023 presenta un design moderno e audace caratterizzato dal nuovo Opel Vizor. Esso integra i fari Intelli-Lux LED e i Matrix Light, nonché il logo nella mascherina frontale. La carrozzeria è disponibile in vari colori, tra cui il Mamba Green e il Power Red. Il nuovo design dell’Opel Mokka EV 2023 rappresenta il volto del futuro marchio, accompagnato dal Pure Panel. La carrozzeria del veicolo è compatta ma muscolosa, con parti dal profilo netto che prendono il sopravvento su parti affusolate e arrotondate. Inoltre, ci sono eleganti cerchi in lega disponibili in tre diverse dimensioni: 16″, 17″ o 18″.
Com’è l’abitacolo dell’Opel Mokka EV 2023? I suoi materiali
L’abitacolo dell’Opel Mokka EV 2023 è spazioso e tecnologico, con materiali di qualità e finiture curate, anche se è presente molta plastica all’interno. Tuttavia, sono disponibili anche rivestimenti in pelle o tessuto. I sedili sono ergonomici e confortevoli, offrendo un’esperienza di guida piacevole e rilassante. Inoltre, il volante multifunzione, oltre ad essere riscaldabile, è facile da usare e offre una serie di comandi intuitivi per gestire l’auto e le sue funzionalità.
Com’è la tecnologia di bordo dell’Opel Mokka EV 2023? Infotainment e quadro strumenti
All’interno della Mokka-e è presente il Pure Panel Opel. Questo schermo del cruscotto (DIC) da 12″ è personalizzabile e offre tutte le informazioni necessarie in modo pulito e semplificato, senza disturbi o interferenze. Il navigatore Opel all’avanguardia, con schermo touch, ti guida lungo il percorso fornendo aggiornamenti sul traffico in tempo reale, visualizzando le stazioni di ricarica più vicine e le eventuali colonnine libere al momento. Puoi scegliere tra il sistema Multimedia Navi Pro con schermo da 10″1 e i servizi di navigazione Live, o il sistema Multimedia Navi con schermo da 7″1. La connessione Apple CarPlay e Android Auto è presente, insieme al supporto nativo per lo streaming Bluetooth4, alle porte USB e a un sistema audio con sei altoparlanti che ti permette di goderti la musica durante i tuoi viaggi.
Quanto è grande il bagagliaio dell’Opel Mokka EV 2023?
Il bagagliaio dell’Opel Mokka EV 2023 ha una capacità di 310 litri, inferiore ai 350 litri della versione con motore termico. Lo spazio può essere ampliato abbattendo i sedili posteriori, che sono frazionabili in rapporto 60:40, arrivando a 1.060 litri. Il bagagliaio ha un piano di carico regolabile in altezza e una presa da 12V.
Quanti e quali ADAS ha l’Opel Mokka EV 2023? Gli assistenti alla guida
L’Opel Mokka EV 2023 è equipaggiata con diversi ADAS (sistemi di assistenza alla guida) che migliorano la sicurezza e il comfort del conducente e dei passeggeri. Tra questi ci sono: il Cruise control automatico con funzione Stop&Go, che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede e si adatta alla velocità del traffico; il Sistema di mantenimento della corsia, che avvisa il conducente se l’auto devia involontariamente dalla corsia e interviene correggendo lo sterzo; il Sistema di riconoscimento dei segnali stradali, che legge i segnali e li mostra sul cruscotto; il Sistema di frenata automatica d’emergenza, che rileva i veicoli, i pedoni e i ciclisti che attraversano la strada e frena per evitare o ridurre le collisioni; il Sistema di parcheggio assistito, che aiuta il conducente a trovare e occupare uno spazio di parcheggio adeguato.
Quanti e quali motori ha l’Opel Mokka EV 2023?
L’Opel Mokka EV 2023 è un’auto elettrica dotata di un singolo motore elettrico. Questo motore elettrico ha una potenza di 100 kW (equivalenti a 136 CV) e una coppia di 260 Nm.
Quale è la batteria dell’Opel Mokka EV 2023?
La batteria ha una capacità di 54 kWh, che garantisce un’autonomia di 406 km (WLTP). L’auto non ha un motore a benzina, ma solo un sistema di ricarica elettrica che permette di ricaricare la batteria fino all’80% in 30 minuti.
Qual è l’autonomia elettrica dell’Opel Mokka EV 2023?
L’autonomia elettrica dell’Opel Mokka EV 2023 è di 406 km (WLTP), che rappresenta un aumento del 20% rispetto al modello precedente. Questo grazie alla batteria da 54 kWh di capacità utilizzabile, che sostituisce quella da 50 kWh.
In quanto tempo si ricarica l’Opel Mokka EV 2023?
Il tempo di ricarica dell’Opel Mokka EV 2023 dipende dalla potenza della colonnina e dal livello di carica della batteria. Con una potenza massima di 100 kW, l’auto può essere ricaricata fino all’80% in 26 minuti. Con una potenza di 7.4 kW, tipica delle colonnine domestiche o pubbliche, il tempo di ricarica sale a circa 7 ore. Con una presa domestica da 1.9 kW, il tempo di ricarica è di circa 22 ore.
Quanti e quali allestimenti ha l’Opel Mokka EV 2023?
Gli allestimenti e-Elegance e e-GS sono le versioni disponibili per l’Opel Mokka EV 2023. L’allestimento e-Elegance offre una dotazione di serie che include: cerchi in lega da 17 pollici, fari LED, climatizzatore automatico bizona, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, sistema di infotainment con schermo da 10 pollici, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, navigazione integrata, ricarica wireless per lo smartphone, controllo vocale intelligente, cruise control automatico con funzione Stop&Go, sistema di mantenimento della corsia. L’allestimento e-GS offre le stesse dotazioni dell’e-Elegance, più: cerchi in lega da 18 pollici, tetto nero lucido, spoiler posteriore, sedili sportivi con rivestimento in pelle sintetica e alcantara.
Quanto costa l’Opel Mokka EV 2023? Il prezzo di listino
Il prezzo per la versione e-Elegance parte da 39.600 euro, mentre la versione più sportiva e-GS ha un prezzo di 40.200 euro.
Opel Mokka EV 2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni: Lunghezza 4.151 mm, Altezza 1.53 mm, Larghezza 1.987 mm
Motori: Un singolo motore elettrico con una potenza di 100 kW (equivalenti a 136 CV) e una coppia di 260 Nm.
Trazione: Trazione anteriore
Cambio: Cambio automatico a una velocità
Accelerazione: Accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi
Velocità massima: Velocità massima di 150 km/h
Allestimenti: Versioni e-Elegance ed e-GS
Bagagliaio: Capacità di 310 litri, espandibile fino a 1060 litri abbattendo i sedili posteriori
Consumi: Consumo di energia elettrica combinato stimato di 18,6 kWh/100 km (WLTP)
Autonomia elettrica: Autonomia elettrica di 406 km (WLTP)
Prezzo: Il prezzo per la versione e-Elegance parte da 39.600 euro, mentre la versione più sportiva e-GS ha un prezzo di 40.200 euro.
Seguici qui