Opel Signum: l’originale ammiraglia compie 20 anni [FOTO]
Venne presentata al pubblico al Salone di Ginevra 2003
Al Salone di Ginevra 2003 fu presentata l’Opel Signum, un’originale ammiraglia del fulmine, che ora compie 20 anni. Fu realizzata sulla piattaforma della Vectra, ma con caratteristiche distintive, per renderla un modello a sé stante. La versione di serie arrivò dopo uno sviluppo di cinque anni e la presentazione di due concept car.
Le due concept
La prima di quest’ultime fu esposta nel 1997, sempre all’appuntamento svizzero, con l’idea di mostrare un futuro modello di classe superiore, con dimensioni simili alla Omega Wagon, con 550 litri di capienza del bagagliaio ed una velocità fino a 230 km/h, con un consumo medio di 6,6 l/100 km di gasolio per il V6 da 175 CV.
Tre anni più tardi fu presentata la concept Signum2, con riprese numerose caratteristiche del prototipo precedente ed alcune novità, come gli ampi passaruota e gli pneumatici da 19 pollici, così come terzo montante sporgente del tetto e le fiancate larghe erano due caratteristiche tipiche del design Opel.
La vettura di serie
Dopo l’anticipazione di fine 2002, il Salone di Ginevra 2003 fu il teatro del debutto pubblico della versione di serie. Un mix tra eleganza estetica, piacere di guida, flessibilità interna e comfort individuale, con alcune soluzioni innovative, come i fari girevoli Bi-Xenon con sistema AFL. Sono stati i primi fari in grado di illuminare dinamicamente le curve e dotati una luce statica che migliorava la visibilità notturna in prossimità di incroci e di curve strette.
Inoltre, il sistema FlexSpace permetteva di scegliere tra massimo spazio per le gambe e massima capacità di carico: grazie ad esso era infatti possibile fare scorrere i due sedili posteriori esterni per 130 mm ed inclinare i loro schienali di 30 gradi in modo da ottenere la posizione più confortevole, arrivando fino ad una capacità di carico di 1.410 litri. La Signum era disponibile con sette motorizzazioni benzina e turbodiesel, con una potenza fino a 211 cavalli.
Seguici qui