Pagani Huayra Codalunga: svelata la nuova tailor made da 7 milioni di euro
Sotto il cofano c'è un V12 da 851 CV
Due clienti molto speciali hanno chiesto a Horacio Pagani di creare una versione a coda lunga della Huayra. Dopo oltre due anni di lavoro è stata creata la Pagani Huayra Codalunga. Progettata dai carrozzieri interni della casa automobilistica, Grandi Complicazioni, rappresenta un omaggio al design degli anni ‘60.
Rispetto al modello standard, la nuova Huayra Codalunga è lunga 360 mm in più, ma viene fornita ancora con un motore V12 capace di sviluppare 851 CV di potenza e 1100 Nm di coppia massima.
Pesa appena 1280 kg
Accanto troviamo un impianto di scarico realizzato in titanio e dalla forma estesa che pesa appena 4,4 kg. È ricoperto da un rivestimento ceramico che rende omaggio alle auto da corsa che hanno gareggiato alla 24 Ore di Le Mans.
Complessivamente, la nuova supercar pesa soli 1280 kg e propone un’efficienza aerodinamica estremamente elevata. Quattro flap aerodinamici attivi permettono alla Pagani Huayra Codalunga di rimanere molto stabile su strada, anche alle alte velocità.
Per quanto riguarda il design generale, Pagani sostiene che il suo team ha cercato di togliere piuttosto che aggiungere. Oltre ad ampliare la lunghezza, infatti, l’aspetto del bolide è stato semplificato. Anche i colori si spirano alle tendenze del design di quell’epoca.
Arrivando all’abitacolo, la nuova vettura vanta diversi elementi in fibra di carbonio a vista, rivestimenti in pelle scamosciata intrecciata e invecchiata e colorazioni opache o semi-opache per fare risaltare le linee semplici del modello. L’ultima supercar progettata dalla casa automobilistica italiana sarà prodotta in appena cinque esemplari, ciascuno al costo di 7 milioni di euro.
Hannes Zanon, direttore commerciale di Pagani, ha detto: “Tutti i progetti Pagani nascono da visioni e sogni e alcune delle auto Pagani più iconiche ed esclusive derivano dalla visione e dai sogni dei clienti. Pagani Automobili è in grado di sviluppare questi progetti su misura per singoli clienti, proprio come i carrozzieri negli anni ’60, ma nel rispetto degli odierni requisiti di omologazione internazionale”.
“Abbiamo reso la Huayra Codalunga più lunga e liscia, come se fosse stata accarezzata e modellata dal vento, per disegnare linee ancora più eleganti della coupé. Ci siamo ispirati alle code lunghe degli anni ’60 che hanno corso a Le Mans, che avevano linee molto pulite”, ha detto Pagani.
Seguici qui