Embargo al petrolio russo: il rischio di nuovi rialzi per i carburanti

Cosa può accadere se verrà approvata la proposta UE

Embargo al petrolio russo: il rischio di nuovi rialzi per i carburanti

Il Governo ha allungato, nei giorni scorsi, il taglio delle accise fino al prossimo 8 luglio per contrastare gli effetti della guerra in Ucraina. Tuttavia, un nuovo ‘rischio’ è in arrivo per gli automobilisti italiani ed è legato all’embargo al petrolio russo proposto dall’Unione Europea, tra le prossime sanzioni verso la Russia.

I prezzi già in rialzo

Dopo che si è diffusa questa notizia, il prezzo del greggio è salito del 4% sui mercati internazionali ed ha portato immediatamente qualche rialzo anche ai nostri distributori. Non ai livelli di qualche settimana fa, quando erano stati superati abbondantemente i 2 euro al litro per benzina e diesel, ma tornando sopra 1,8 €/l per entrambi i carburanti.

Il rischio è un trend di nuovo verso un rialzo costante, perché il petrolio russo è circa il 25% del fabbisogno europeo e sostituirlo non sarà semplice, seppur sia più facile rispetto al gas. Se arriverà l’approvazione finale, l’embargo si concretizzerà solo a fine anno, ma i mercati (come sempre) si muovono in anticipo.

Cosa può fermare i prezzi

Tuttavia, ci sono un paio di fattori che potrebbero portare ad uno stop ai rialzi o anche ad un ritorno al ribasso delle quotazioni del petrolio. Uno è legato all’Opec+, il cartello dei maggiori produttori di petrolio, che potrebbe decidere nei prossimi mesi di alzare il livello della produzione. Anche se pare difficile, almeno al momento, possa accadere.

Il secondo motivo è legato alla Cina ed al rischio di nuovi lockdown legati al Covid, come accaduto a Shanghai. Questi rallenterebbero l’economia di Pechino, maggior acquirente mondiale di prodotti petroliferi, ed un calo della domanda potrebbe portare al ribasso le quotazioni. Vedremo cosa accadrà nelle prossime settimane.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Embargo energia russa: quali effetti sull’auto?Embargo energia russa: quali effetti sull’auto?
Auto

Embargo energia russa: quali effetti sull’auto?

Il Parlamento Ue ha deciso lo stop alle importazioni di gas, petrolio e carbone dalla Russia
Il settore dell’energia, strettamente correlato al mondo dell’auto, è senza dubbio tra quelli che soffre le conseguenze più significative delle