Peugeot 9X8: Marelli partnership tecnica per un powertrain ibrido super efficiente
Collaborazione decisiva per il gruppo propulsore dell'hypercar
Va bene affascinare e sedurre col design e con l’estetica, ma nel mondo delle competizioni ciò che fa la differenza è il risultato e per ottenerlo serve la “sostanza”, intesa come dotazione tecnica, meccanica e tecnologica. Nel caso della Peugeot 9X8 la leva fondamentale sul quale fare affidamento per cercare di prevalere sulle avversarie, già a partire dal debutto del prossimo 10 luglio all’Autodromo Nazionale di Monza, è il powertrain ibrido che alimenta la nuova hypercar elettrificata col quale Peugeot battezza il suo ritorno nelle corse di durata.
Sfruttando anche l’accordo di collaborazione siglato da Peugeot Sport con Marelli, che ha permesso una partnership tecnologica d’alto valore, la Peugeot 9X8 ha potuto beneficiare del know-how necessario allo sviluppo della soluzione elettrica più efficiente per soddisfare i requisiti di prestazioni estreme del sistema di propulsione ibrida della Casa francese.
Motore elettrico su misura ad alte prestazioni e inverter a base di carburo di silicio, elementi che fanno parte del sistema di trazione dell’assale anteriore della Peugeot 9X8, sono entrambi ingegnerizzati e forniti da Marelli. Parliamo di soluzioni sviluppate ad hoc per massimizzare efficienza e affidabilità del sistema propulsivo, soluzioni che poggiano sul consolidato know-how di Marelli nella progettazione, produzione e realizzazione di sistemi ibridi e completamente elettrici ad alte prestazioni, oltre che sulle sue conoscenze nel campo dei sistemi di recupero dell’energia e dei sistemi di trazione totalmente elettrici.
L’apporto di Marelli ha permesso la messa a punto del powertrain ibrido a quattro ruote motrici sviluppato da Peugeot Sport per la nuova hypercar endurance. Parliamo di un gruppo propulsore formato dal motore benzina V6 biturbo da 2.6 litri che eroga 707 CV che vengono distribuiti sulle ruote posteriori e da un’unità elettrica ad altre prestazioni da 272 CV di potenza che aziona l’asse anteriore.
Con la nuova avventura nel Campionato FIA WEC, Marelli e Peugeot scrivono un nuovo capitolo della loro lunga partnership che coinvolge tanto la produzione stradale quanto gli sport motoristici, compresa la fornitura dell’elettronica e della telemetria per le gloriose Peugeot 905 e Peugeot 908 nelle gare di Endurance. Un rinnovamento della collaborazione che consente a Marelli di ottenere anche lo status esclusivo di “Partner ufficiale di Peugeot Sport” prevedendo, oltre alla partnership tecnologica, anche la collaborazione e i vantaggi reciproci nei settori della sponsorizzazione, del branding e del marketing.
Seguici qui