Peugeot E-5008 2024, prova su strada del SUV più grande del Leone [FOTO]
Sette posti e autonomia dichiarata fino a 660 km
La Peugeot E-5008 è quella che possiamo definire “l’ammiraglia” della produzione della casa del Leone di Stellantis. Certo, di solito queste vetture sono delle berline di rappresentanza, ma ben sappiamo come i tempi siano cambiati. In questo 2024 non c’è nulla di più rappresentativo di un SUV, specialmente se come questo possiede 7 posti veri e la tecnologia più avanzata che attualmente possa offrire il listino di Peugeot. Eccoci allora a bordo sulle strade tra Copenhagen e la Svezia, in occasione della presentazione internazionale alla stampa, per avere un primo assaggio su asfalto di questo enorme SUV francese.
Enorme, ma non si sente
La Peugeot E-5008 2024 è decisamente un mezzo dalle dimensioni ragguardevoli. Nonostante questo, però, non raggiunge i 5 metri, il che la rende anche molto più utilizzabile di certi transatlantici della strada. La lunghezza di ferma a 4,79 metri, la larghezza a 1,89 metri, l’altezza a 1,69 metri e infine il passo tocca un ragguardevole traguardo di 2,9 metri. Non certo una city car, quindi, ma nemmeno un mezzo ingestibile. Dal punto di vista estetico, riprende molto il family feeling già introdotto con altri mezzi della casa come la Peugeot 3008, senza differenziarsi particolarmente dalle sue versioni termiche (arriverà sul mercato, infatti, anche la versione mild-hybrid e plug-in hybrid). La filosofia alla base è stata ribattezzata dal Leone con il termine “Allure”, che in francese significa “fascino”, ma anche “disinvoltura” e “sicurezza di sè”. Ecco allora che abbiamo a che fare con un mezzo con una linea di cintura decisamente alta, che ben si associa alla presenza su strada che deve avere. Forme molto squadrate e nette rendono la sua silhouette decisamente imponente, mentre i gruppi ottici presentano le caratteristiche tre “artigliate” che ormai sono diventate un simbolo della recente produzione del marchio. Il tutto, naturalmente, con tecnologia Full LED e persino Pixel LED con gli allestimenti più avanzati (garantiscono maggiore luminosità e chiarezza senza per questo disturbare gli altri automobilisti). La griglia presenta un disegno tridimensionale molto moderno, che così come sulla 3008 si “fonde” con il colore della carrozzeria e sembra convergere al centro, dove si trova il nuovo logo del marchio. Le ruote si caratterizzano con dei possenti cerchi in lega, che possono essere scelti in misure da 19 o da 20 pollici. Qui troviamo superfici decisamente lisce e con pochi fronzoli, dove non sono presenti superfici cromate per una specifica scelta di pulizia. L’unica eccezione è il terzo montante finale, il cui obiettivo è quello di donare un certo livello di modernità e aggressività al design generale. Il posteriore è molto pulito e presenta un design già più tradizionale rispetto al frontale, ma trovano comunque spazio i nuovi gruppi ottici tridimensionali a LED, uniti da una lunga barra centrale caricata dal nome della casa, con il nome della gamma in bella vista sul portellone. Naturalmente, vista la sua natura elettrica, in questo modello che vedete mancano completamente i terminali di scarico, che però saranno presenti sulle varianti ibride. La carrozzeria è disponibile in sei colori: blu Obsession, blu Ingaro, bianco Okenite, nero Pearl, grigio Artense e grigio Titanium. Sulla versione GT-Line troviamo anche il tetto nero lucido a contrasto.
Interni moderni con materiali top
Ovviamente, come ogni buona ammiraglia che si rispetti, la Peugeot E-5008 nell’abitacolo è dotata di materiali di alto pregio (persino Alcantara e pelle, oltre agli inserti illuminati e decorati) e di tecnologia di prim’ordine. Il cruscotto si caratterizza per l’ultima evoluzione della filosofia i-Cockpit di Peugeot, ormai un grande classico del Leone francese, che prevede un volante con una corona decisamente ridotta rispetto al classico, forme moderne e nette, con in più il sistema di infotainment composto da un unico display widescreen da ben 21 pollici con leggera curvatura (in realtà sono due pannelli da 10 pollici, ma la divisione è quasi impercettibile). Questo è flottante e posizionato in modo da essere visibile sopra la corona del volante, com’è ormai normale nel design i-Cockpit. Il design del software installato è molto futuristico e personalizzabile, con numerose funzioni pensate per la gestione al meglio della parte elettrica della vettura. I comandi, al di là del display touchscreen, possono essere impartiti attraverso i pulsanti fisici del volante e i nuovi i-Toggle, ovvero i pulsanti digitali posizionati su un piccolo pannello al di sotto del navigatore centrale. Questi permettono di viaggiare agevolmente tra le varie funzioni della vettura, dal navigatore al climatizzatore e non solo. Tutti i servizi, comprese le mappe (fornite da TomTom), sono connessi attraverso il sistema Peugeot i-Connect, che comprende anche la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless. È ovviamente incluso l’assistente vocale “Ok, Peugeot”, che rispetto a quelli preinstallati degli smartphone è in grado di agire direttamente sui sistemi dell’auto, come ad esempio il clima (questo grazie all’integrazione dei servizi di intelligenza artificiale di ChatGPT). Molto curiosa è la posizione del “cambio automatico” (essendo una pura elettrica non c’è un vero e proprio cambio), che si trova direttamente sul cruscotto. Potrà sembrare strano inizialmente, ma visto che viene usato per forza di cose pochissimo, ci si abitua in fretta. Il tunnel centrale presenta una forma molto particolare, quasi circonvoluta, che va a includere anche la piastra per la ricarica a induzione del telefono e un comodo vano portaoggetti richiudibile. In generale lo spazio a disposizione è davvero molto buono, con molti vani portaoggetti, spazio sulla panca posteriore anche per il quinto passeggero e, infine, un bagagliaio decisamente generoso che ospita la terza fila, con sedili decisamente comodi anche per un sesto e settimo passeggero. Le panche, tra l’altro, sono molto modulabili e possono quindi essere posizionate agilmente con la semplice azione di una leva su un’inclinazione personale. Per i bagagli, invece, si parte da un minimo di 259 litri nella configurazione da 7 posti, si arriva a ben 748 litri in quella da 5 posti e, infine, abbattendo tutti i sedili si tocca un apice da 1.815 litri. Gli unici difetti che potremmo trovare, al massimo, sono una porta d’accesso un po’ stretta se paragonata alle dimensioni dell’auto e un gradino un po’ alto per l’accesso. La 5008 è disponibile in due diversi allestimenti, Allure e GT-Line, ai quali è possibile aggiungere altri tre pacchetti aggiuntivi di accessori.
Per ora si prova l’elettrico, ma…
Come detto, in questa nostra trasferta scandinava abbiamo avuto modo di provare la Peugeot E-5008, ovvero la versione elettrica del SUV del Leone. Nemmeno la più potente, tra l’altro, in quanto abbiamo messo le mani sul modello da 210 CV che promette un’autonomia massima di 500 km. Nei mesi successivi all’uscita sul mercato arriveranno anche una versione da 230 CV con autonomia maggiorata e il modello a quattro ruote motrici con due motori e potenza totale da 320 CV. L’autonomia, in questi casi, dovrebbe poter arrivare fino ad un apice di 660 km, con la solita ricarica fino a 160 kWh che permetterebbe di ricarica 100 km in 10 minuti e di passare dal 20 all’80% di batteria in mezz’ora.
Oltre a queste tre versioni elettriche, al momento del lancio arriveranno anche la versione mild-hybrid da 136 CV con consumi dichiarati di 5,8 litri/100 km e l’ibrido plug-in (quindi con batteria ricaricabile via cavo) da 195 CV e autonomia elettrica fino a 80 km prima di riprendere a far lavorare il termico.
Prime impressioni di guida
Come detto all’inizio, la Peugeot E-5008 è enorme, ma praticamente non si sente. Sarà anche merito del volante dell’i-Cockpit, che si guida letteralmente con un dito, ma la pesantezza dell’auto (che può comunque contare su un notevole coefficiente aerodinamico per la categoria di 0.77) praticamente non si sente. Super silenziosa alle alte velocità autostradali (che in Danimarca e Svezia sono di 110 km/h al massimo, ma gli Scandinavi sono incredibilmente severi in questo senso), considerando che al di là del motore elettrico bisogna tener conto di vento, rotolamento delle ruote e in generale rumore esterno. Il comfort regna sovrano, con delle sedute decisamente alte, ma anche incredibilmente morbide e comode. Le sospensioni sono sufficientemente morbide da assorbire le asperità dell’asfalto (più frequenti di quanto non ci saremmo aspettati in un Paese come la Svezia) e la gestione di acceleratore e freno sono di ottimo livello. Ovviamente gli ingombri sono notevoli e guidare in città un simile mastodonte non è semplicissimo, specie in fase di parcheggio. In questo caso, però, ci vengono in aiuto gli aiuti alla guida ADAS. Il livello di guida semi-autonoma della E-5008 è un pieno livello 2 (ovvero obbligo di mani sul volante e occhi sulla strada) e comprende il cruise control adattivo con regolazione automatica dei limiti di velocità (una mano santa in Svezia, dove gli autovelox sono più numerosi delle renne e gli altri automobilisti possono ufficialmente segnalare in autonomia infrazioni alle autorità), la frenata automatica di emergenza e il controllo attivo della corsia con correzione del volante. Ancora non ci esprimiamo sull’autonomia della batteria, riservandoci eventuali valutazioni per la futura puntata di Com’é & Come Va che dedicheremo all’auto.
Quanto costa
Purtroppo al momento in cui scriviamo non sono ancora stati svelati i prezzi ufficiali per l’Italia della Peugeot E-5008. La sua uscita è prevista per il prossimo autunno nei concessionari e quindi presumibilmente ci aspettiamo l’annuncio dei prezzi entro settembre.
Peugeot E-5008 2024: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 479 cm; larghezza 189 cm; altezza 169 cm; passo 290 cm
Motori: elettrico da 210, 230 e 320 CV; mild-hybrid da 136 CV; plug-in hybrid da 195 CV
Trazione: anteriore e integrale
Cambio: automatico monomarcia, a 6 e 7 rapporti
Accelerazione: n.d.
Velocità massima: n.d.
Allestimenti: Allure, GT-Line
Bagagliaio: da 259 (7 posti) a 748 (5 posti) a 1.815 litri
Consumi: n.d.
Autonomia elettrica: da 500 a 660 km
Prezzo: n.d.
Seguici qui