Peugeot Inception Concept: elettrica da 680 CV col volante da videogame [FOTO e VIDEO]

Svelata in anteprima al CES 2023 di Las Vegas

Peugeot ha scelto il CES di Las Vegas per svelare la nuova concept car Inception, un prototipo dal sapore futuristico combinato con un design caratterizzato da alcuni spunti classici che prefigura come sarà la prossima generazione di berline e SUV ad alimentazione elettrica che la Casa del Leone inizierà a proporre sul mercato a partire dal 2025.

Evoca la e-Legend del 2018

La Peugeot Inception si presenta con le forme di una avveniristica berlina quattro posti, che misura 5 metri in lunghezza, costruita sulla nuova piattaforma STLA Large EV di Stellantis. Esteticamente, c’è una legame esplicito ed evidente con il concept e-Legend del 2018, rispetto al quale però i riferimenti stilistici retrò alle Peugeot del passato sono quasi completamente eliminati per dar forma ad un design inedito e maggiormente proiettato al futuro.

Peugeot Inception Concept

Tuttavia alcuni spunti alla tradizione del design classico di Peugeot rimangono, come ad esempio la linea del cofano che sale e torna sopra i fari anteriore ricorda un po’ le auto del brand degli anni ’70 e dei primi anni ’80, ma stavolta le luci sono a LED e la griglia che le collega è un grande pannello di vetro. Le ruote sono simili ai cerchi montati sulla nuova Peugeot 408, anche se in questo caso hanno il logo del Leone illuminato. Sulla coda della Inception troviamo un grosso pannello digitale, come quello anteriore, che presenta i tradizionali fanali a tre artigli che contraddistinguono le vetture Peugeot.

Enorme parabrezza che arriva a metà cofano

Ma l’elemento esterno più sorprendente è l’enorme parabrezza che si estende dal tetto verso il muso, invadendo buona parte dello spazio che tradizionalmente su una normale berlina è riservato al cofano. Rifacendosi al design della supercar Oxia presentata da Peugeot nel 1988, la Inception sfuma abilmente i confini tra design interno ed esterno, ponendo l’accento sul volume dell’abitacolo se visto dall’alto, mentre se vista di profilo la concept car assume le tipiche forme di una coupé o una berlina sportiva.

Dovremo aspettare per vedere se le enormi vetrature e la barra high-tech digitale nella portiera che mostra i messaggi al conducente in avvicinamento all’auto arriveranno in produzione, ma Peugeot è fermamente convinta che il mix di questo concept fatto di curve atletiche, linee nitide e forme muscolose e squadrate che si estendono oltre i finestrini laterali caratterizzerà le sue future auto.

Peugeot Inception Concept

L’inedito volante ispirato ai videogiochi

Le stravaganti caratteristiche degli interni della Inception però sono ancora lontane dall’essere pronte per essere proposte su un’auto di serie. Concepito per raccogliere la futura eredita dell’i-Cockpit di Peugeot, il futuristico nuovo cruscotto è dominato dall’Hypersquare, come è stato chiamato l’inedito volante rettangolare ispirato ai controller dei videogiochi, che combina un tablet montato centralmente e quattro anelli di controllo azionabili con il pollice. Uno sterzo che Peugeot prevede di portare in produzione su un’auto di serie entro il 2030.

Peugeot Inception Concept

Il volante è collegato all’asse anteriore tramite tecnologia steer-by-wire e può essere ripiegato nel cruscotto, scomparendo alla vista, quando viene attivata la funzione di guida autonoma di Livello 4. Il quadro strumenti è invece un insolito schermo circolare battezzato da Peugeot col nome di Halo Cluster. A questa nuova configurazione della postazione di guida si affiancano materiali pregiati e di qualità che puntano a massimizzare il comfort di guidatore e passeggeri, come nel caso dei rivestimenti in velluto sui particolari sedili presenti a bordo.

Peugeot Inception Concept

Spinta elettrica da 680 CV, 800 km d’autonomia e ricarica a induzione

Per quanto riguarda la configurazione meccanica, la Peugeot Inception è alimentata da un doppio motore elettrico che nella configurazione a trazione integrale può sviluppare fino a 680 CV permettendo di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Per la ricarica questa vettura elimina la necessità di cavi, adottando un sistema di ricarica a induzione che permette, con un caricabatterie adeguatamente potente, all’architettura a 800 V di aggiungere circa 30 chilometri di autonomia ogni 5 minuti di ricarica. L’autonomia massima, fornita dalla batteria da 100 kWh, è invece di 800 chilometri secondo quanto dichiarato da Peugeot.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)