Pichetto: “Biciclette, trasporto pubblico e sharing per ridurre auto private”
"Guardiamo, senza ideologia, con fiducia all'elettrico"
La sostenibilità e la mobilità sono due temi di cui si parla moltissimo in questo periodo storico, in particolare all’interno delle città. Sull’argomento è intervenuto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ad ECO: “Mobilità ciclistica, trasporto collettivo a basse emissioni e sharing dei veicoli rappresentano tre pilastri fondamentali per ridurre l’uso dell’auto privata ed anche per promuovere un turismo a contatto diretto con l’ambiente”.
Il trasporto pubblico
Il trasporto pubblico è, dunque, uno dei settori su cui servirà lavorare per migliorare la qualità dell’ambiente: “A tal fine il Ministero dell’Ambiente sta definendo, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, un importante decreto per approvare finanziamenti finalizzati a prolungare, ammodernare e mettere a norma corsie riservate al trasporto pubblico locale nei centri sopra i 50mila abitanti interessati dalle infrazioni comunitarie sulla qualità dell’area”.
Si è parlato anche di biciclette: “È in corso inoltre il programma di incentivazione della mobilità sostenibile Primus, con la realizzazione di nuove piste ciclabili e il programma sperimentale case-scuola e casa-lavoro che sta cofinanziando 80 progetti di mobilità locale con 75 milioni di euro. Va colta, nell’ambito del PNRR, la particolare attenzione agli spostamenti in bicicletta con la realizzazione di nuovi tracciati per 1.800 km tra urbani, metropolitani e di utilizzo turistico”.
Le auto elettriche
L’altro tema chiave di questo periodo riguarda l’elettrificazione. Un settore in cui l’Italia, attualmente, è in ritardo sul resto d’Europa: “Guardiamo, senza ideologia, con fiducia all’elettrico perché diventi tecnologia realmente accessibile sul mercato a tutti e non per pochi come oggi – ha concluso il ministro Pichetto – Noi ci crediamo. Non a caso sono oltre 21.000 le infrastrutture di ricarica che installeremo nei centri urbani e sulle superstrade nel prossimo anno”.
Seguici qui