Pininfarina: la Galleria del Vento di Grugliasco compie 50 anni

Qui è stata testata provata anche l'hypercar Pininfarina Battista

Pininfarina festeggia quest’anno un altro importante traguardo nella sua storia: la Galleria del Vento presente a Grugliasco (Torino) compie 50 anni.

Nel 1972, esattamente 50 anni fa, Pininfarina diventava leader della ricerca aerodinamica e aeroacustica con l’inaugurazione della Galleria del Vento di Grugliasco da parte dell’allora presidente Sergio Pininfarina. Era la prima galleria del vento in Italia per l’effettuazione di test su vetture in scala 1:1 e una delle soltanto sette presenti in tutto il mondo.

Pininfarina Battista test aerodinamico Galleria del Vento

La galleria del vento permette di testare e sviluppare prodotti di vari settori

In occasione di questo importante traguardo, la Galleria del Vento Pininfarina ospita oggi la tavola rotonda dal titolo “Aerodinamica e sostenibilità, dalle auto elettriche agli edifici”, con l’obiettivo di esplorare le possibilità per due driver chiave nella storia dell’azienda italiana: l’aerodinamica e la sostenibilità.

La galleria del vento si è già dimostrata uno strumento efficace per testare e sviluppare prodotti di vari settori, tra cui velivoli, treni ad alta velocità, yacht, edifici, infrastrutture di ingegneria eolica, attrezzature sportive e design industriale. Ha da sempre rappresentato uno strumento strategico all’avanguardia per gli OEM del settore automobilistico.

L’avvento della mobilità elettrica ha introdotto nuove sfide nel campo dello sviluppo aerodinamico e aeroacustico e lo ha reso ancora più determinante nella ricerca dell’incremento dell’autonomia e del comfort interno.

Pininfarina Battista test aerodinamico Galleria del Vento

La Galleria del Vento Pininfarina è orientata al futuro. Le sue capacità di prova sono soggette a un costante miglioramento grazie allo sviluppo di innovative tecniche di misurazione sia nel campo dell’aerodinamica che in quello dell’aeroacustica.

È anche una delle poche gallerie del vento al mondo ad avere un sistema di generazione di turbolenza (TGS) in grado di creare diverse condizioni di turbolenza controllata, associate a raffiche di vento, manovra di sorpasso, vento laterale e automobili in scia. È presente poi il sistema di simulazione dell’effetto suolo che permette di riprodurre fedelmente le reali condizioni di movimento del veicolo.

Tra le vetture più famose studiate in questa galleria del vento si possono citare le monoposto Ferrari di Formula 1, i modelli Lancia Montecarlo Gruppo 5, le vetture vincitrici del campionato del mondo per settore turismo del 1979, 1980 e 1981 e la Lancia Rally. Tra le motociclette testate si può invece citare la BMW R 100 RS.

Pininfarina Battista test aerodinamico Galleria del Vento

Le dichiarazioni di Silvio Angori e Paolo Pininfarina

Silvio Angori, amministratore delegato di Pininfarina, ha detto: “La Galleria del Vento ha dato alla nostra azienda un vantaggio competitivo considerevole essendo l’unica società di design ad esserne dotata. Nata come strumento con cui Pininfarina sviluppava i propri prodotti, oggi è diventata un asset strategico del gruppo ampliando la gamma di servizi offerti al mercato: un’attività che supporta altri settori oltre a quello dell’automotive, dai trasporti all’architettura, dalla nautica al design industriale”.

Paolo Pininfarina, presidente di Pininfarina, ha invece affermato: “Sono molto orgoglioso e anche commosso, di poter celebrare insieme a voi qualcosa che è nato dal genio di mio padre. Senza dubbio Pininfarina ha una vera passione per l’aerodinamica. Ed è una passione nata ben più di 50 anni fa, molto prima che mio padre decidesse di costruire questa struttura. Tutto è iniziato con mio nonno Pinin, il cui intuito visionario nell’aerodinamica è esemplificato sin dalla Lancia Aprilia Aerodinamica prodotta nel 1936”.

Pininfarina Battista test aerodinamico Galleria del Vento

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)