Pneumatici del futuro: Hyundai e Michelin rinnovano la collaborazione con un nuovo memorandum

Siglato il terzo protocollo d'intesa che rinnova le attività di Ricerca e Sviluppo congiunte

Pneumatici del futuro: Hyundai e Michelin rinnovano la collaborazione con un nuovo memorandum

Il Gruppo Hyundai e Michelin hanno siglato un terzo memorandum d’intesa volto ad accelerare lo sviluppo di tecnologie innovative per gli pneumatici destinati alla mobilità del futuro. Il nuovo accordo, che si aggiunge ai precedenti protocolli d’intesa del 2017 e del 2022, rafforza la consolidata collaborazione tra il costruttore sudcoreano e il produttore di pneumatici.

Le aree di R&D congiunta

Nell’ambito della nuova partnership triennale, Hyundai Motor Group e Michelin collaboreranno su: ricerca e sviluppo congiunta di pneumatici a bassissimi resistenza al rotolamento per massimizzare l’efficienza nei consumi, e pneumatici ad alte prestazioni per migliorare sicurezza e tenuta di strada; perfezionamento delle prestazioni degli pneumatici per veicoli elettrici premium; creazione di un sistema virtuale di sviluppo di pneumatici per l’uso in fuoristrada; progresso della tecnologia SmartGrip in termini di prestazioni in frenata ed efficienza.

L’obiettivo è innovare la tecnologia degli pneumatici

La collaborazione tra le due aziende guarda principalmente a soddisfare le mutevoli esigenze dei veicoli elettrici e autonomia, tra cui elevata capacità di carico, prestazioni di guida e sostenibilità ambientale. Sul nuovo accordo Yongsuk Shin, vicepresidente e responsabile del Genesis Engineering Design Center di Hyundai Motor Group, ha affermato: “Attraverso la terza fase di collaborazione tecnologica con Michelin, prevediamo di realizzare innovazioni nella tecnologia degli pneumatici che guideranno il futuro mercato della mobilità. Sfruttando le capacità specializzate di entrambe le aziende nelle tecnologie della mobilità e degli pneumatici, utilizzeremo soluzioni avanzate”.

Collaborazione fruttuosa

Il terzo memorandum siglato dal Gruppo Hyundai e Michelin poggia le basi sui risultati ottenuti dei due precedenti accordi, quello del 2017 ha favorito lo sviluppo delle tecnologie degli pneumatici destinati alla Ioniq 5, mentre l’intesa del 2022 ha portato a progressi significativi nella previsione dell’usura e nell’ottimizzazione delle prestazioni in frenata.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)