Pneumatici invernali e catene: oggi, 15 novembre, scatta l’obbligo

Oggi scatta l'obbligo delle gomme invernali o delle catene a bordo

Oggi scatta l'obbligo delle gomme invernali o delle catene a bordo. Ecco come si riconosce uno pneumatico invernale
Pneumatici invernali e catene: oggi, 15 novembre, scatta l’obbligo

Attenzione, oggi 15 novembre 2019, per tutti gli automobilisti italiani scatta l’obbligo di montare gli pneumatici invernali o di avere le catene a bordo della propria vettura.

La Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 impone che gli automobilisti usino pneumatici invernali a norma, dentro e fuori i centri urbani, a partire dal 15 novembre fino al 15 aprile, riservandosi la possibilità di prolungare o anticipare questo periodo di tempo nel caso di condizioni climatiche ancora invernali o in particolari luoghi che possono presentare neve e ghiaccio sulle proprio strade (come, a esempio, le strade di montagna o della Valle d’Aosta, dove l’obbligo di gomme invernali parte dal 15 ottobre). Di norma, è possibile montare le gomme invernali un mese prima rispetto alla data stabilità dalla Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, cosi come anche la disinstallazione che può avvenire nel mese successivo al 15 aprile.

Perché è importante? Per preservare la nostra incolumità e quella degli altri quando le temperature scendono verso lo zero e le nostre strade diventano scivolose, ghiacciate o innevate. In queste condizioni l’uso di pneumatici a norma permettono, in media, alla nostra vettura di diminuire lo spazio di frenata fino al 15% su un manto stradale ghiacciato e fino al 50% se la neve ricopre la strada.

I pneumatici invernali si riconoscono per la presenza di un battistrada più elaborato, con trame più profonde, per aiutare lo pneumatico a liberare l’acqua raccolta e quindi avere maggior grip al suolo. Inoltre, sulla spalla dello pneumatico sarà presente il pittogramma alpino: una montagna con tre punte accompagnata da un fiocco di neve al suo interno (questo simbolo è opzionale e ci permette di riconoscere uno pneumatico sviluppato e testato per avere prestazioni elevate sulla neve) oppure la dicitura M+S o M.S o M&S (questa è, invece, sempre obbligatoria sul fianco dello pneumatico invernale).

La stessa regola vale per le gomme cosiddette all season o multi-stagione, è facilmente capibile se le nostre gomme possono essere usate anche in inverno scovando sulla spalla dello pneumatico la sigla  M+S o M.S o M&S.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Cambio gomme estivo 2023: si parte il 15 aprileCambio gomme estivo 2023: si parte il 15 aprile
Auto

Cambio gomme estivo 2023: si parte il 15 aprile

Dal 15 aprile gli automobilisti avranno un mese di tempo per effettuare il cambio gomme estivo
Dal 15 aprile viene meno l’obbligo per le auto di utilizzare pneumatici invernali nei luoghi dove questo obbligo è segnalato