Pneumatici invernali: scatta l’obbligo su strade e autostrade
Da oggi è obbligatorio montare gomme invernali
Oggi è il 15 novembre e scatta l’obbligo di aver montato gli pneumatici invernali o avere a bordo le catene, su buona parte delle strade ed autostrade italiane. C’è stato un mese di tempo per poterle montare ed ora, in caso di stop da parte delle forze dell’ordine senza questa dotazione, scatta la sanzione amministrativa fino a 335 euro.
La direttiva sulle gomme invernali
La Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 prevede che, tra il 15 novembre ed il 15 aprile, l’Ente proprietario o gestore della strada, possa “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
Dunque, su quei tratti stradali è obbligatorio avere le gomme invernali o le catene a bordo. In quest’ultimo caso, devono essere della stessa misura riportata sul libretto dell’auto ed essere installate sulle gomme, nel caso di indicazione delle autorità, con forti precipitazioni nevose. Se le catene non rispettano questi parametri, la circolazione è proibita e si rischia la multa.
La normativa, come dicevamo, è valida dal 15 novembre al 15 aprile, ma è consentita un’estensione temporale, in strade dove le condizioni climatiche sono particolarmente rigide, come ad esempio in montagna.
Come si riconoscono gli pneumatici invernali?
Gli pneumatici invernali si riconoscono visivamente grazie al disegno del battistrada caratterizzato generalmente da fitte lamelle che permettono una migliore aderenza al suolo. Sono identificati dalla marcatura M+S presente sul fianco della gomma e dall’eventuale ulteriore pittogramma alpino, ossia una montagna a tre picchi con un fiocco di neve al suo interno.
Si stanno diffondendo sempre più gli pneumatici ‘All Season’, quelli utilizzabili tutto l’anno, senza la necessità di effettuare il cambio invernale/estivo. Per la legge, se i pneumatici hanno la marcatura M+S sul fianco possono circolare durante la stagione invernale ed in presenza di Ordinanze.
Se si vogliono utilizzare in tutte le stagioni, è necessario che abbiano un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato in carta di circolazione ed è auspicabile che abbiano anche il pittogramma alpino.
Le sanzioni del Codice della Strada
Cosa succede se non viene rispettato l’obbligo? Se un automobilista viene fermato senza la corretta dotazione, la sanzione amministrativa è da 41 a 168 euro nei centri abitati, mentre su strade extraurbane o autostrade sale da 84 a 335 euro.
C’è anche il fermo del veicolo, fino a quando non viene dotato di catene o pneumatici invernali. In caso, un automobilista non rispetti questo fermo, vengono tolti tre punti sulla patente.
Seguici qui