Polestar 1, condotti i test sull’esperienza di guida [FOTO]
La Polestar 1 punta ad offrire un gran feeling al volante
Il programma di test e valutazione del prototipo di Polestar 1 prosegue a gran ritmo in vista del via alla produzione del modello di serie previsto per la metà del prossimo anno. Dopo i crash test a cui è stata sottoposta la vettura ad alimentazione ibrida con 600 CV di potenza del marchio indipendente legato a Volvo, la Polestar 1 è stata messa alla prova per valutarne la dinamica del telaio e l’esperienza di guida che offre al conducente.
Polestar 1: focus sul feeling di guida
Polestar spiega che le performance di guida che punta ad offrire con la sua prima vettura vanno oltre la semplice capacità di accelerazione e di raggiungere velocità elevate. L’amministratore delegato di Polestar, Thomas Ingenlath, afferma che il feeling di guida che la Polestar 1 stabilisce con chi siede al volante è uno degli aspetti fondamentali nello sviluppo della vettura. Dalla reattività dello sterzo alle modalità di distribuzione della coppia, passando per le caratteristiche di telaio e sospensioni, sulla Polestar 1 tutto è orientato al massimo comfort di guida.
Joakim Rydholm, capo collaudatore di Polestar, commenta: “Ogni volta che guidi la Polestar 1, dovresti immediatamente avere la sensazione di avere il controllo totale e che l’auto sia sempre pronta a rispondere alle tue sollecitazioni, indipendentemente da quello che vuoi fare. Si tratta di una GT che deve essere facile da guidare e comoda nell’uso quotidiano con la sua alimentazione ibrida fluida e silenziosa, ma allo stesso tempo anche pronta ad offrire le sue entusiasmanti prestazioni da 600 CV e 1.000 Nm di coppia ogni volta che il guidatore lo desidera”.
Polestar 1: le prossime tappe di sviluppo
Nel programma di sviluppo della Polestar 1 la prossima fase prevede, da inizio 2019, la costruzione dei primi prototipi nell’impianto Polestar Production Center di Chengdu, in Cina. Questi saranno gli ultimi prototipi prima dei modelli di pre-produzione che saranno costruite secondo le specifiche finali e tutti gli standard qualitativi necessari per varcare la soglia della produzione di serie.
Seguici qui