Polestar 3: arriva la versione Long range Single motor
La gamma di Polestar 3 cresce con l'arrivo della versione Long range Single motor
Polestar 3 registra una novità importante per la sua gamma con l’arrivo della versione Long range Single Motor. La nuova versione del SUV sarà disponibile da oggi in Europa al prezzo di 85.900 euro. Più avanti inoltre questo modello arriverà anche in Nord America e in Australia. La versione base di questa variante sarà prodotta negli USA e disporrà di una batteria da 111 kWh. Si tratta della stessa batteria delle versioni Dual Motor.
Svelata la nuova Polestar 3 Long Range Single Motor
Questo significa che anche la Polestar 3 Long range Single Motor offrirà 250 kW di picco che permetterà di ricaricarla in 30 minuti dal 10 all’80 per cento. Per quanto riguarda l’autonomia questa versione garantirà fino a 650 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. Questa vettura offre tutte le caratteristiche tipiche delle versioni Long Range.
Questo significa che con la Polestar 3 Long range Single Motor sono assicurati il comfort e il controllo dell’assetto di guida grazie alla presenza di un sistema di ammortizzatori passivi di ultima generazione che si avvale dei cosiddetti Hydraulic Rebound Stops e del Frequency Selective Damping. Tutto ciò garantisce a questa versione lo stesso carattere dinamico delle versioni dual.
Il motore aziona in maniera esclusiva l’asse posteriore garantendo una potenza di 220 kW e una coppia di 490 Nm. Questo permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 7,8 secondi. Anche la capacità di frenata è di alto livello grazie alla presenza dei freni Brembo. La nuova Polestar 3 Long range Single Motor offre ai suoi clienti ampia possibilità di personalizzazione grazie alla presenza di 6 colori per carrozzeria, 5 per l’abitacolo e 4 tipi di cerchi, tra cui i nuovi cerchi in lega da 21
pollici disponibili nel nuovo Pro Pack.
Thomas Ingenlath, CEO di Polestar a proposito di questa novità ha dichiarato: “Con questa nuova versione stiamo introducendo un nuovo livello di accessibilità al nostro SUV elettrico di fascia alta. La scelta della trazione posteriore è pensata per accentuare la nostra filosofia di guida orientata alle prestazioni, distinguendo l’auto nel competitivo segmento dei SUV di lusso”.
Seguici qui