Polizia di Stato ritira 76 patenti ai furbetti delle corsie di emergenza
Sono stati decurtati 808 punti dalle patenti degli automobilisti fermati
Negli ultimi giorni, la Polizia di Stato ha deciso di contrastare il fenomeno dei furbetti del volante che in autostrada utilizzano le corsie di emergenza per fare prima, senza mettersi in fila quando vedono un intoppo e senza tenere in considerazione del pericolo a cui vanno incontro.
La Polizia ha messo in campo 392 pattuglie della Polizia stradale che hanno istituito, sull’intera rete nazionale, 385 posti di controllo. In poche ore sono stati fermati e controllati 1620 veicoli, con 778 poliziotti che hanno contestato 100 infrazioni al Codice della Strada. Inoltre, hanno ritirato 76 patenti in poche ore e decurtato 808 punti.
All’interno del comunicato stampa ufficiale, il Servizio Polizia Stradale ha riportato: “È una delle tante attività che svolgiamo ogni giorno per la collettività, in modo da limitare i rischi che derivano da condotte di guida poco virtuose. Dall’inizio dell’anno i nostri equipaggi hanno controllato 749.661 veicoli, rilevando 1.319.696 infrazioni, tra cui 500.527 eccessi di velocità, con 17.615 patenti ritirate e 2.175.441 punti sottratti”.
La Polizia stradale ha lanciato un avviso ai furbetti delle corsie di emergenza, affermando di fare attenzione in quanto le telecamere sono inesorabili e trasmettono le immagini direttamente alle loro centrali operative, quindi è quasi impossibile sfuggire. A questo link potete trovare il video in cui si vede in azione la Polizia.
Seguici qui