Ponte sullo Stretto, decreto legge all’esame del CdM: “Progetto esecutivo entro luglio 2024”

Nel testo definita la composizione del CdA della Stretto di Messina S.p.A.

Ponte sullo Stretto, decreto legge all’esame del CdM: “Progetto esecutivo entro luglio 2024”

Il ponte sullo Stretto di Messina entra sempre più nelle priorità operative del governo Meloni. Nel corso del Consiglio dei ministri in programma quest’oggi verrà infatti esaminato il relativo decreto legge che getta le prime basi per la realizzazione dell’opera che collegherà Sicilia e Calabria. Come si legge nella bozza del decreto legge, c’è già una data: “Il progetto esecutivo è approvato entro il 31 luglio 2024“. Poco più di un anno quindi per definire tutte le fasi preliminari alla costruzione dell’opera e poter far partire i lavori subito dopo.

La concessione avrà una durata di 30 anni

Nella bozza, che precisa che la concessione avrà una durata trentennale, viene definita anche la composizione della società Stretto di Messina S.p.a., per la quale interviene la revoca dello stato di liquidazione, che si occuperà della realizzazione della grande opera. Al capitale sociale della Stretto di Messina Spa “partecipano R.F.I. S.p.a., ANAS S.p.a., le Regioni Sicilia e Calabria, nonché, in misura non inferiore al 51%, il ministero dell’economia e delle finanze, che esercita i diritti dell’azionista d’intesa con il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al quale ultimo sono attribuite funzioni di indirizzo, controllo, vigilanza tecnica e operativa sulla società in ordine alle attività oggetto di concessione”.

Cinque membri a comporre il CdA

Saranno cinque i membri che comporranno il CdA della Stretto di Messina S.p.A., come specifica la bozza del dl: “due membri designati dal Ministero dell’economia e delle finanze d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ricoprono rispettivamente la carica di presidente e di amministratore delegato, un membro designato dalla Regione Calabria, un membro designato dalla Regione Sicilia e un membro designato da R.F.I. S.p.a. e ANAS S.p.a. Il Collegio sindacale è composto da cinque membri, di cui tre membri effettivi e due supplenti”.

Comitato scientifico

Inoltre è previsto anche un “Comitato scientifico, con compiti di consulenza tecnica, anche ai fini della supervisione e dell’indirizzo delle attività tecniche progettuali”, recita il testo. “Il Comitato scientifico – si legge nella bozza – opera secondo principi di autonomia e indipendenza ed esprime, in particolare, parere al Consiglio di amministrazione della società in ordine al progetto definitivo ed esecutivo dell’opera e delle varianti. Il Comitato scientifico è composto da nove membri, scelti tra soggetti dotati di adeguata specializzazione ed esperienza”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)