Porsche 718 Cayman elettrica 2026 impegnata nei test al Nurburgring [FOTO SPIA]

La sportiva di Stoccarda potrebbe proporre una configurazione dual motor

La Porsche 718 Cayman, insieme alla sorella 718 Boxster, si apprestano ad abbracciare l’alimentazione elettrica. La gamma 718 della Casa di Stoccarda, tradizionalmente apprezzata per maneggevolezza, struttura leggera e dinamica di guida entusiasmante, si prepara dunque ad accogliere i propulsori elettrici. Mentre finora avevamo visto i prototipi della 718 Boxster EV, queste nuove foto spia ci mostrano invece la futura Porsche 718 Cayman EV immortalata durante dei test sul circuito del Nurburgring.

Design convenzionale ma con tratti specifici

Il design delle Porsche 718 elettriche riprendono la classica silhouette del modello, preannunciando una ricetta stilistica fatta di linee eleganti, assetto ribassato e profilo aerodinamico votato a massimizzare efficienza e prestazioni. Pur seguendo l’impostazione tradizionale del modello, le Porsche 718 a batteria avranno elementi stilistici distintivi rispetto ai predecessori con motore endotermico, come la griglia anteriore chiusa e specifici gruppi ottici.

Porsche 718 Cayman 2026

Interni tech tra lusso e sportività

Nell’abitacolo della Porsche 718 EV è atteso un mix di lusso, sportività e tecnologia all’avanguardia, con interni caratterizzati da materiali di alta qualità, design ergonomico e layout incentrato sul conducente. A bordo della sportiva tedesca dovremmo trovare anche un cockpit digitale con ampio display dell’infotainment che garantirà l’accesso a un’ampia gamma di funzioni di connettività, navigazione e dati sulle prestazioni. Non mancheranno poi avanzati sistemi Adas volti a incrementare sicurezza e comfort.

Powertrain con doppio motore elettrico?

A spingere le nuove Porsche 718 Boxster e 718 Cayman elettriche attese nel 2026 potrebbe esserci una configurazione a due motori, che fornirà la trazione integrale e un’erogazione di coppia istantanea, permettendo alle due sportive di Stoccarda di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Per quanto riguarda le batterie, Porsche dovrebbe utilizzare accumulatori avanzati in grado di garantire il miglior compromesso tra elevata densità energetica e peso contenuto, garantendo così le tipiche e attese doti di agilità e reattività della vettura. A ciò dovrebbe aggiungersi quasi certamente la capacità di ricarica ultra-rapida in grado di ridurre al minimo i tempi di ricarica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)