Porsche 911 Turbo MY 2016: evoluzione tecnologica della potenza [VIDEO]
Cuore bi-turbo da 540 cavalli
La parola progresso può essere associata alla tematica del viaggio. Un avanzare continuo come quello di un’auto, che può essere rapido o lento ma comunque progressivo. Lo stesso che esalta le qualità costruttive, ne amplifica le caratteristiche, assiste durante i percorsi quotidiani, come sulla nuova Porsche 911 Turbo. Una vettura che comprende sistemi tecnologici sviluppati per supportarne l’elevato dinamismo.
Il filmato mostra, in successione, determinate caratteristiche tecnologiche della nuova sportiva di Stoccarda, disponibile sia Coupé e Cabriolet, oltre che nella più spinta versione Turbo S. Sistemi come la funzione Hold, che anche in tratti in pendenza tiene ferma l’auto. Preziosi soprattutto nelle percorrenze i vari dispositivi: Cruise Control, anche nella più versatile variante Adaptive Cruise control (ACC) che consente una regolazione progressiva del sistema; Lane Change Assist in fase di sorpasso; Automatic light system, che attiva le luci già dal tramonto e, in prossimità di auto sul versante opposto, il Dymanuc main beam che regola il fascio per evitare di infastidire gli altri automobilisti.
La vettura è spinta da un nuovo motore sei cilindri boxer bi-turbo da 3.8 litri, associato a una meccanica affinata e reso peculiare da specifiche scelte progettuali. La disposizione degli intercooler è rialzata per rendere ancora più efficace l’immissione d’aria verso le turbine, e il motore è dotato di turbocompressori a gas di scarico con turbina a geometrica variabile (VTG). Tali scelte tecniche consentono di far crescere i livelli di potenza e risposta alle sollecitazioni, grazie anche a una corposa coppia da 660 Nm, che può arrivare a 710 Nm attraverso overboost.
Il sei cilindri bi-turbo eroga una potenza di 540 cavalli (397 kW), ancora più corposa sulla più grintosa 911 Turbo S da 580 cavalli. Le caratteristiche stradali, poi, sono amplificate anche dalle modalità Sport e Sport Plus.
Associando le doti meccaniche, telaistiche e aerodinamiche della vettura, la nuova 911 Turbo può toccare da ferma i 100 km/h in 3 secondi e i 320 km/h di velocità massima, secondo quanto indicato. La 911 Turbo S, invece, accelera fino a 100 km/h in 2,9 secondi e raggiunge un picco di 330 km/h. Prestazioni marcate, come risulta accentuata la sua efficienza secondo quanto segnalato ancora dal costruttore tedesco, evidenziando una diminuzione dei consumi in media di 0,6 l/100 km, rispetto alla precedente versione.
Lo stile ridefinito delle nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S è riscontrabile notando il nuovo paraurti frontale, arricchito da prese d’aria ridisegnate e inedite luci diurne LED, assieme altri interventi calibrati che rinnovano la linea, compresi alcuni elementi aerodinamici mobili. Nuovi anche i gruppi ottici a quattro punti di luce, i cerchi in lega da 20 pollici, attraverso i quali si nota un robusto impianto frenante carbo-ceramico, le maniglie delle porte, il rielaborato paraurti posteriore e un inedito cofano motore.
L’abitacolo esterna uno stile sportivo, spiccano in particolare un volante con selettore per richiamare una tra le diverse modalità di guida: Normal, Sport, Sport Plus e Individual e un aggiornato sistema infotainment Porsche Communication Management, unito a un impianto audio Bose e che implementa navigatore e connessione wi-fi.
Seguici qui