Porsche? Il prossimo acquisto lo farete online
Secondo Porsche, il 40% dei suoi nuovi clienti in Italia arrivano dal web
E voi? Come acquistate una vettura? Magari vedete la pubblicità della quattro ruote dei vostri sogni, andate in concessionaria per scoprirne le caratteristiche e poi trattate sul prezzo per acquistarla. Certo, non prima di aver provato la vettura, se possibile, in un lungo test drive. Ora le cose stanno cambiando. Vuoi per la pandemia da covid (di cui avremmo tutti fatto a meno, non c’è bisogno di dirlo), vuoi per le nuove tecnologie, il modo per acquistare una vettura sta lentamente (in verità, mica tanto) ma inesorabilmente cambiando.
Porsche è una di quelle aziende automotive che sta puntando molto sulla vendita di auto tramite una piattaforma online, dove il possibile acquirente digitale conosce la sua prossima Porsche Macan o la sua futura 911 GT3. Una volta scelto il modello, ci sarà il dialogo, sempre online, col venditore per ultimare i dettagli e, magari, prenotare un test drive. Il cliente convinto pagherà il suo nuovo gioiello con le ruote tramite un pagamento digitale e la vettura sarà recapitata direttamente a casa. “Vediamo un enorme potenziale nell’e-commerce e intendiamo rafforzare ed espandere ulteriormente la nostra presenza aziendale digitale in tutto il mondo, in collaborazione con le organizzazioni dei concessionari Porsche” queste le parole di Martin Urschel, Vice Presidente Smart Mobility and Digital Sales. “I dati di vendita e il feedback positivo di clienti e concessionari sono la prova che abbiamo aperto la strada giusta per le vendite di auto digitali in futuro. Continueremo sulla stessa strada nel 2021, lanciando le vendite online in molti paesi europei“, ha affermato Barbara Frenkel, Vice Presidente Sales Region Europe.
Secondo Porsche, il 40% dei suoi nuovi clienti in Italia arrivano dal web, con la 911 come Porsche più desiderata dagli italiani. Il marchio tedesco ha inoltre consentito ai clienti in Cina di accedere ai suoi prodotti online utilizzando WeChat, l’app per smartphone più popolare in Cina. Una sorta di WhatsApp nostrano.
Seguici qui