Porsche Cayenne Electric: svelati gli interni del nuovo SUV di Stoccarda [FOTO]
Abitacolo caratterizzato dal Flow Display, un nuovo maxi-schermo a tutta larghezza
La Porsche Cayenne Elettrica svela ulteriori dettagli, mostrando per la prima volta gli interni che caratterizzeranno il nuovo SUV a batteria che farà il suo debutto sul mercato nel 2026, e che influenzeranno la progettazione dell’abitacolo dei futuri modelli della Casa di Stoccarda.
Il Flow Display domina la scena
L’elemento maggiormente caratterizzante degli interni della Porsche Cayenne Electric è il Flow Display, un grande schermo “a tutta plancia” composto da un unico elemento curvo in vetro che integra al suo interno il display dell’infotainment, un schermo per le tracce multimediali e un ulteriore display dedicato al passeggero, disponibile in optional, che consente di visualizzare contenuti multimediali in autonomia, senza disturbare il conducente. Il Flow Display, che permette ampia personalizzazione grazie a widget, tema grafico e colori del display selezionabili anche tramite un’app, è il frutto di una riprogettazione di Porsche orientata a incrementare il comfort e a rendere più coinvolgente l’esperienza di guida creando una connessione più stretta tra auto e conducente.
Quadro strumenti da 14,25 pollici
La nuova Porsche Cayenne Electric è poi dotata di una nuova strumentazione digitale, con schermo da 14,25 pollici, sopra il quale c’è un inedito elemento orizzontale a disegnarne il profilo superiore. Il display mostra i classici cinque quadranti di Porsche con le principali informazioni di marcia, mentre l’head-up display in realtà aumentata (a richiesta) proietta su una superficie con diagonale di 87 pollici, le informazioni aggiuntive per il guidatore.
Tetto panoramico con quattro livelli di trasparenza
Il comparto tecnologico che caratterizzato l’abitacolo della nuova Porsche Cayenne è notevole includendo la smart key sullo smartphone, i sedili posteriori riscaldabili elettricamente di serie e le Mood Mode, impostazioni di preferenze dell’utente relativa alla regolazione di climatizzatore, impianto audio e luci ambientali. Altra caratteristica degli interni della nuova Cayenne è l’ampio tetto panoramico, il più grande che abbia mai trovato posto su una Porsche, che consente di aprirsi nella parte anteriore ed è dotato di vetro oscurante che permette di regolare la trasparenza, su una scala di quattro livelli, attraverso un comando dell’infotainment. A sottolineare la vocazione al comfort del nuovo SUV di Stoccarda ci sono anche le innovative superfici riscaldabili applicate su alcune sezioni di braccioli e pannelli porta.
Novità anche per materiali e colori
Sul fronte della personalizzazione, la Porsche Cayenne 2026 propone 13 combinazioni cromatiche per gli interni, con quattro pacchetti per i rivestimenti e cinque per i dettagli di colore. La vettura porta poi al debutto nuovi materiali e pellami, con colori inediti come Lavanda e Grigio Salvia, o ancora il tessuto Race-Tex privo di elementi di origini animale e con decorazione vintage Pepita. Per gli “incontentabili” c’è sempre a disposizione il programma Porsche Exclusive Manufaktur che permette ai clienti di dare forma alla propria Cayenne su misura.
Seguici qui