Porsche: in fase di studio un nuovo crossover più compatto del Macan?
Si parla di un modello dall'aspetto grintoso
Porsche starebbe valutando lo sviluppo di un terzo crossover che andrebbe ad ampliare la sua gamma in questi segmenti. Secondo rumors riportati dalla stampa tedesca. Si parla di un SUV dalle dimensioni più contenute, che la casa tedesca posizionerebbe alla base della propria offerta, sotto l’attuale Macan.
L’indiscrezione pubblicata da Auto Bild, parla di un crossover Porsche dalle dimensioni più contenute rispetto agli attuali SUV proposti dal marchio di Zuffenhausen, ma comunque caratterizzato da una meccanica alta, tipica di una vettura realizzata per affrontare anche percorsi fuoristrada. Oltre ai rumors riguardanti questo crossover più piccolo, ne emergono altri relativi all’eventuale sviluppo di una vettura simile a una Panamera, ma dalle dimensioni più contenute, che potrebbe essere spinta da un tipo di propulsione totalmente elettrica, come sull’esempio della concept car Mission E mostrata di recente a Francoforte.
Tornando a questo ipotetico crossover più compatto, sarebbe dotato di un tetto dal profilo più inclinato e uno stile ancora più sportivo rispetto ai più voluminosi Macan e Cayenne. La trazione standard dovrebbe essere posteriore, mentre le versioni più elevate della gamma sarebbero arricchite con una di tipo integrale. Per ora, purtroppo, non sono disponibili molte informazioni in merito, ma si suppone che questo veicolo non sia sviluppato su un’architettura dedicata, piuttosto si ipotizza l’impiego di una piattaforma già utilizzata per vetture premium del Gruppo Volkswagen. Sotto il cofano poi, secondo quanto indicato, dovrebbero figurare motori quattro cilindri legati a una trasmissione a doppia-frizione.
Questo nuovo crossover, che come citato sarebbe introdotto al di sotto del Macan e si suppone a prezzi orientativamente più bassi rispetto al crossover citato, potrebbe essere anticipato da un concept tra un paio di anni per poi essere proposto sul mercato entro la fine di questo decennio. Ma per ora si tratta di ipotesi.
Seguici qui