Porsche investe sull’estrazione di CO2 dall’atmosfera attraverso la cattura diretta dall’aria
Innovativa tecnologia per contrastare il cambiamento climatico
All’IAA Mobility di Monaco Porsche si schiera in prima linea nella lotta al cambiamento climatico presentando un innovativa tecnologia che punta all’estrazione di CO2 dall’atmosfera attraverso la cattura diretta dall’aria (DAC), introducendo tale sistema come processo industriale nella produzione di serie.
CO2 come fonte di produzione di carburanti sintetici
Cosa quest’ultima che potrebbe avvenire a breve con Porsche che sta valutando l’integrazione di un impianto pilota DAC presso lo stabilimento di produzione di eFuel in Cile. Michael Steiner, membro del CdA con delega per la Ricerca e lo Sviluppo di Porsche AG, afferma: “Riteniamo che la DAC sia una tecnologia valida per il futuro, in quanto utilizzabile per estrarre le molecole di carbonio necessarie per fabbricare molti prodotti in modo sostenibile. Stiamo quindi lavorando per portare questa tecnologia a un livello di maturità superiore”.
Porsche lavora dunque per estrarre CO2 dall’atmosfera da utilizzare per produrre eFuel. Uno dei principali vantaggi della tecnologia DAC, che è anche scalabile, è che consente di estrarre la CO2 ovunque sia disponibile l’energia rinnovabile necessaria al suo funzionamento.
Come funziona la tecnologia
In questo progetto Porsche è affiancato da alcuni partner, tra cui Volkswagen Group Innovation, HIF Global e MAN Energy Solutions. L’obiettivo è di sfruttare al meglio la tecnologia di cattura diretta dall’aria che, per estrarre la CO2 dall’atmosfera, prevede la depurazione dell’aria dalle particelle di sporco di grandi dimensioni per poi essere convogliata verso una sorta di materiale filtrante simile a un ciottolo. La CO2 che si deposita viene quindi estratta dal materiale e raccolta in forma purificata in appositi serbatoi dove viene stoccata per essere successivamente utilizzata come materia prima. In questo processo, l’acqua, un potenziale sottoprodotto, viene drenata.
Esempio di economia circolare
Oltre a contribuire alla produzione di carburanti completamenti sintetici, gli eFuel, così come previsto inizialmente da Porsche nell’impianto di Haru Oni a Punta Arenas, in Cile, la C02 estratta dall’atmosfera può essere utilizzata in diversi modi nell’ambito di un’economia circolare, come ad essere impiegata come materia prima per la produzione di materie plastiche non fossili.
Seguici qui