Porsche Panamera 2024: ecco la terza generazione, è più potente [FOTO]
Arriverà nelle concessionarie nella prossima primavera
Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, ecco la nuova Porsche Panamera. La berlina di lusso del marchio tedesco è giunta alla terza generazione, con una serie di importanti e profondi aggiornamenti, sia a livello estetico che tecnico, dove sono arrivati dei motori più potenti. Novità anche dal punto di vista tecnologico.
Design e dimensioni
Come di consuetudine, partiamo prima dall’estetica. La Panamera presenta un look profondamente rivisitato, per dare ancor maggiore spirito sportivo alla vettura. In particolare, nel frontale spicca la presa d’aria aggiuntiva sopra la targa, mentre sulla fiancata sono state ridisegnate le linee dei finestrini, con i bordi del lunotto allineati con il profilo carrozzeria. Il posteriore mantiene il suo aspetto armonioso, con i quattro terminali di scarico e la fascia luminosa LED lungo tutto il retro della vettura.
La versione Turbo E-Hybrid propone alcuni elementi esclusivi, come il sotto-paraurti posteriore con elementi diffusori verniciati ed il sotto-paraurti anteriore in tinta con la carrozzeria. Sono inoltre presenti terminali di scarico cromati di colore bronzo scuro. Inoltre, è distintiva anche la tinta Turbonite, utilizzata a contrasto per i profili dei finestrini posteriori e per il logo Turbo sul portellone posteriore, ma anche per lo stemma Porsche su cofano, ruote e volante.
Le dimensioni non sono cambiate, se non per qualche millimetro. La terza generazione ha una lunghezza di 5.052 mm (Executive: 5.202 mm), è larga 1.937 mm e alta 1.423 mm (Executive: 1.428 mm). La berlina sottolinea la sua sportività attraverso sistemi di trazione ancora più potenti, con il nuovo sistema di sospensioni Porsche Active Ride, sulle versioni ibride, che unisce un livello di comfort superiore alle caratteristiche di guida sportiva.
Gli interni
Avevamo già visto in anteprima gli interni qualche settimana fa, però ora Porsche è entrata più nel dettaglio. La tecnologia del doppio schermo digitale, uno per il quadro strumenti e l’altro per il sistema di infotainment, aggiunge la possibilità un ulteriore schermo per il passeggero anteriore, dove fruire anche di streaming video mentre è l’auto in movimento. Con un speciale orientamento, che ne consente la visione solamente al passeggero, senza distrarre così il conducente.
La leva del cambio si trova direttamente a destra del volante, così come il selettore di modalità per i programmi di guida Normal, Sport e Sport Plus e le levette di controllo dei sistemi di assistenza sono direttamente accessibili al guidatore. Tornando all’infotainment, il sistema PCM permette di integrare in Apple CarPlay le funzioni del veicolo, potendo così gestire anche climatizzatore, massaggio dei sedili ed illuminazione diffusa, senza dover uscire dal sistema Apple. Disponibile anche Android Auto.
I motori
La nuova Porsche Panamera propone quattro varianti E-Hybrid, tre delle quali però arriveranno successivamente. Quella disponibile sin dal lancio sarà il Turbo E-Hybrid, cioè la versione più potente, con 680 CV di potenza complessiva e 930 Nm di coppia, abbinata al cambio a doppia frizione PDK a otto velocità, ampiamente rinnovato. L’aumento di potenza consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi ed una velocità massima di 315 km/h, con la possibilità di viaggiare in 100% elettrico fino a 91 km (ciclo WLTP).
Non mancheranno anche le versioni termiche Panamera e Panamera 4. Alcuni aggiornamenti tecnici hanno ottimizzato le prestazioni del motore V6 turbo da 2,9 litri, che ora eroga 353 CV e 500 Nm di coppia, con un aumento di 23 CV e 50 Nm rispetto al modello precedente. Lo sprint da 0 a 100 km/h della Panamera viene così ridotto a 5,2 secondi e la velocità massima sale a 272 km/h, valori che per la Panamera 4 a trazione integrale raggiungono 4,8 secondi e 270 km/h.
Uscita e prezzi
Gli ordini sono già aperti per la Porsche Panamera 2024, che verrà prodotta presso lo stabilimento tedesco di Lipsia. Le consegne sono previste a partire dal prossimo mese di marzo, mentre il listino prezzi parte da 112.182 euro, salendo a 116.431 euro per la Panamera 4 ed a 198.632 euro della Turbo E-Hybrid.
Seguici qui