Porsche vuole costruire più motori a combustione
Un maggior numero di modelli Porsche sarà nuovamente equipaggiato con motori a combustione
Porsche è stata tra le case automobilistiche tedesche con i progetti elettrici più audaci, ma ha recentemente deciso di frenare gli investimenti nel settore, mantenendo il suo modello di business tradizionale che include motori a combustione e ibridi. Nel 2024, con il rallentamento dello sviluppo economico, il produttore di auto sportive aveva già ridotto i suoi piani, valutando la possibilità di nuove versioni di piattaforme con motore a combustione o modelli elettrici equipaggiati con motori ibridi o a combustione.
Un maggior numero di modelli Porsche sarà nuovamente equipaggiato con motori a combustione
La decisione definitiva sulla strategia futura sarebbe dovuta arrivare insieme ai dati aziendali di fine anno, ma Porsche ha anticipato la pubblicazione dei numeri e della pianificazione a lungo termine, che ora include anche proiezioni per il 2025. L’azienda prevede vendite tra i 39 e i 40 miliardi di euro nel 2025, con un ritorno operativo inferiore al 12%, ben lontano dal target del 20% fissato durante l’IPO del 2022. A fronte di questi numeri, Porsche prevede investimenti significativi, con una spesa aggiuntiva di circa 800 milioni di euro per lo sviluppo di veicoli e batterie.
In passato, il piano di Porsche prevedeva che tutte le sue serie di modelli fossero progressivamente convertite in versioni elettriche, con l’intenzione di continuare a produrre parallelamente modelli a combustione per qualche anno, come nel caso della prossima Cayenne. Per la Macan, il piano era simile, ma il ritardo di quasi tre anni nella versione elettrica ha obbligato Porsche a ritirare il modello a combustione dal mercato europeo a causa delle normative sulle emissioni, lasciando solo la versione completamente elettrica. Nel 2024, alcune voci avevano già suggerito che Porsche stesse esplorando alternative, come l’integrazione di motori a combustione o ibridi nei modelli elettrici in fase di sviluppo o la continuazione delle piattaforme a combustione parallelamente.
Manager Magazin ha recentemente menzionato un’altra opzione: Audi potrebbe supportare Porsche con una piattaforma per modelli a combustione, come già avvenuto per la Macan precedente, che condivideva la piattaforma con la Q5. Tuttavia, non è ancora chiaro se Audi fornirà solo la piattaforma o se assumerà anche la produzione. Una decisione definitiva sulla nuova Macan a combustione potrebbe arrivare entro l’inizio del 2028.
Tuttavia, all’interno di Audi, l’idea di condividere piattaforme è stata criticata, poiché Porsche trarrebbe vantaggio da unità già sviluppate, mentre Audi si farebbe carico dei costi maggiori. Nonostante ciò, Audi potrebbe beneficiare anche di modelli Porsche come il successore elettrico della TT, la “C Sport”, basato sulla Porsche 718. Porsche non ha ancora rivelato tutti i dettagli e ulteriori dichiarazioni sono previste solo con il rapporto annuale, fissato per il 12 marzo.
Seguici qui