Powerbank per auto elettriche: ecco come funzionano e il loro prezzo
Le powerbank per auto elettriche iniziano a diffondersi sempre di più
Le auto elettriche sono sempre più diffuse sulle nostre strade pertanto le questioni legate alla loro ricarica assumono sempre maggiore importanza. Anche per le vetture elettriche così come per gli smartphone, i tablet e i notebook esiste la possibilità di utilizzare delle Powerbank che possono risultare davvero indispensabili in casi di emergenza e cioè quando l’auto ha poca autonomia e occorre ricaricarla nel più breve tempo possibile.
I powerbank per auto elettriche sono sempre più diffusi
L’ipotesi di rimanere improvvisamente con la batteria scarica è motivo di preoccupazione per molte persone e sta contribuendo, insieme allo scetticismo, a rallentare la transizione verso i veicoli elettrici. Di conseguenza, le powerbank potrebbero essere una soluzione che potrebbe persino incentivare l’acquisto di automobili a batteria. Mediamente questi apparecchi consentono di ricaricare la propria batteria in modo da garantire all’auto circa 30 km per poter raggiungere la più vicina colonnina. Ma esisono anche modelli che possono garantire anche il doppio di km.
Solitamente queste powerbank per auto elettriche hanno le dimensioni di un trolley e dunque sono facilmente trasportabili. Tra le più popolari sul mercato segnaliamo ZipCharge Go che pesa 22 kg viene venduta nei formati da 4 kWh e da 8 kWh che garantiscono rispettivamente 32 e 64 km. La ricarica avviene in 30 o 60 minuti. Questa marca però al momento non viene venduta in Italia.
Poi abbiamo la Oukitel P2001, che è disponibile solo con 2 kWh pesa 25 kg costa 1.400 euro e vanta misure compatte. Questa powerbank, che è ricaricabile anche con i pannelli solari, è particolarmente indicata per le city car. Altra soluzione è quella offerta da Ecoflow Delta Max, che si trova in vendita online ed è di otto prese elettriche. La sua versione da 2 kWh, espandibile fino a 6 kWh, ha un prezzo di partenza di 2.300 euro, pesa 24 kg e ha dimensioni simili a quelle di un trolley. Permette di percorrere circa 12 km.
Infine segnaliamo anche la Bluetti AC 200 Max che garantisce fino a 8 kWh con l’aggiunta di moduli opzionali. La versione di partenza da 2 kWh ha un prezzo di circa 1.800 euro e offre 15 opzioni di connessione. Pesa 28 kg ma può essere alimentato anche da pannelli solari, mantenendo approssimativamente le stesse dimensioni degli altri modelli.
Seguici qui