Profumare l’abitacolo dell’auto: consigli e rimedi per eliminare i cattivi odori degli interni
Ecco come ottenere un abitacolo profumato
Uno dei piaceri più amati dagli automobilisti è quello di sedersi all’interno di un’auto profumata e pulita. Quando la vettura è nuova, gli interni emanano autonomamente un profumo molto caratteristico e piacevole, ma quando l’auto è meno nuova questo profumo non si sente più e spesso lascia spazio a odori poco piacevoli: polvere, macchie, sporco in generale generano puzze che non vorremmo mai sentire. Scopriamo insieme come combattere questi odori sgradevoli e rendere più piacevole e profumato il nostro abitacolo.
La pulizia
Partiamo dalle cose ovvie e banali: per avere di base un’auto profumata – o comunque senza odori sgradevoli – è necessario avere un’auto pulita. Quindi, prima di tutto pulite a fondo la vostra auto in ogni sua parte
- liberate la vettura da ogni materiale;
- scuotete i tappetini all’esterno;
- aspirate l’eventuale polvere o terra con un aspirapolvere;
- aspirate la polvere dai sedili e dal cruscotto;
- rinfrescate i sedili;
- ravvivate il cruscotto (usate prodotti specifici).
Una volta pulita l’auto ed eliminato lo sporco possiamo pensare a come profumarla: i metodi sono tantissimi e molti sono economici e veloci.
Il “neutralizza odori”
Uno dei metodi per sentire sempre fresca l’auto consiste nell’utilizzare uno di quei prodotti studiati appositamente per “mangiare” gli odori. In commercio ce ne sono di tantissimi tipi e il loro utilizzo è semplice: basta spruzzarli sui sedili affinché il tessuto, dopo qualche minuto, profumi di fresco. A volte questi prodotti sono anche igienizzanti.
Deodoranti per ambienti
Uno dei metodi più diffusi ed economici è quello del deodorante per ambienti. In commercio ce ne sono di tutti i tipi: alcuni sono da appendere, altri si attaccano alle bocchette del condizionatore, altri ancora hanno al loro interno un liquido profumato, altri ancora sono sotto forma di gel. Il tipo di “essenza” dipende dal vostro gusto: pino silvestre, oceano, lime, agrumi, vaniglia, sandalo. Esiste persino il profumo di “auto nuova”!
Il profumo
Tra i rimedi casalinghi c’è il profumo. Sì, avete capito bene: il profumo che comunemente vi spruzzate sui vestiti prima di uscire potrebbe essere usato per l’abitacolo. Attenzione, però: i tessuti presenti all’interno dell’auto potrebbero non “gradire” la miscela di alcol/essenze e potrebbero “regalarvi” qualche odiosa macchia.
Il “profumino” fai da te
Avete presente i sacchettini pieni di lavanda che si mettono nei cassetti della biancheria? Ecco: qualcosa di simile (o addirittura lo stesso!) può essere usato nell’auto. Se avete manualità e creatività, esistono on line diversi tutorial che insegnano a creare questi “profumini”: si sceglie la forma, si sceglie l’essenza, si realizza e poi si mette in auto. Il vantaggio di questa soluzione è che si tratta di un prodotto naturale, molto meno invasivo dei deodoranti industriali che possono essere molto “penetranti” o che potrebbero scatenare reazioni allergiche/dermatiti.
Prevenire i cattivi odori
Un altro buon metodo per mantenere la nostra auto bella profumata è quello di prevenire tutte le situazioni che potrebbero portare all’insorgere delle odiate puzze. Il segreto di base è la pulizia abbinata all’ordine:
- Eliminate ogni residuo di cibo dall’auto e non lasciate cibo nell’abitacolo: le sostanze organiche come gli alimenti marciscono in fretta ed emanano cattivi odori;
- Buttate la spazzatura ed evitate che si accumuli: gli oggetti dimenticati in auto (cartacce, scontrini, flyer, bottigliette d’acqua, etc.) trattengono lo sporco e quindi possono dare il via ai cattivi odori;
- Arieggiate spesso l’abitacolo sia quando l’auto è ferma, sia quando è in marcia.
Riassumendo: pulite regolarmente la vostra auto per prevenire i cattivi odori e scegliete un’essenza che vi piace in modo da rendere ogni viaggio piacevolmente profumato.
Seguici qui