Radiatore auto: come mantenerlo efficiente
I controlli da effettuare per evitare gravi e costosi danni

Il radiatore auto è un elemento fondamentale della nostra vettura, perché permette al motore di funzionare con la giusta temperatura, evitando di causare così surriscaldamenti e danni gravi all’auto. Tuttavia, può accumulare della sporcizia piuttosto facilmente ed è, quindi, molto importante seguire alcune semplici regole per mantenerlo efficiente e non rischiare problemi.
Il liquido refrigerante
Il controllo più importante è quello del livello del liquido refrigerante. Se non è presente nella sufficiente quantità va rabboccato, quando presenta colorazione o consistenza non corrette allora va sostituito. Quest’ultima operazione va fatta solitamente ogni paio d’anni, ma verificate sul manuale d’uso della vostra auto le tempistiche e, comunque, fate un controllo regolarmente.
La mancata sostituzione del liquido può portare al deterioramento del radiatore e, con esso, anche ad un aumento del rischio di qualche danno importante al motore e all’auto. Molti per fare i rabbocchi utilizzano l’acqua di rubinetto: non va bene, perché porta ad accumulare lo sporco all’interno del circuito. Va utilizzato il liquido refrigerante in commercio.
La pulizia del radiatore
Come dicevamo, il radiatore è uno degli elementi in cui si può accumulare più facilmente della sporcizia, compromettendo o limitando il giusto funzionamento. Come ci si accorge di qualche problema? Un surriscaldamento della temperatura del motore, la perdita del liquido refrigerante oppure un consumo molto più alto del consueto dello stesso liquido.
È necessaria così una pulizia del radiatore. Per eseguirla ci sono dei prodotti detergenti specifici per il radiatore e per l’intero sistema di raffreddamento, in vendita sul mercato. Se ci sono danni più profondi o perdite, allora è il caso di far vedere il radiatore ad un esperto in officina, in modo da poter riparare i danni oppure sostituire il radiatore. Evitando comunque dei danni più seri.
Seguici qui