Range Rover Sport SVR 2023: proseguono i collaudi [FOTO SPIA]
Design più aggressivo e potenza che potrebbe salire a 600 CV
La nuova generazione di Range Rover è in lavorazione e con essa Land Rover sta mettendo a punto anche il nuovo modello della Range Rover Sport. I nostri fotografi hanno immortalato proprio quest’ultima nella versione più estrema SVR, con il prototipo impegnato durante i test stradali e sulla pista del Nurburgring. Le nuove foto spia ci mostrano un veicolo con un po’ meno camuffamento rispetto agli ultimi avvistamenti di circa un mese fa.
Nonostante a un primo sguardo possa essere difficoltoso distingue le differenze tra la Range Rover Sport SVR 2023 e le varianti standard del SUV, ponendo maggior attenzione si nota la presenza degli adesivi che nascondono l’impianto frenante maggiorato e i quattro terminali di scarico, elementi che confermano la sua identità “SVR”.
Design esterno più aggressivo
Aspettando la futura Range Rover Sport verso la fine del prossimo anno, è lecito attendersi che la versione SVR del SUV possa fare il suo debutto a inizio 2023, quando svelerà un look esterno che promette di esprimere maggiore aggressività e grinta rispetto al modello attuale. I paraurti dovrebbero apparire più sportivi, con prese d’aria più grandi all’anteriore e un diffusore rivisto sul posteriore, dove dovrebbe trovar posto anche un spoiler sul tetto più massiccio.
Novità anche nell’abitacolo
Anche all’interno sono attese novità distintive rispetto alla versione Sport, con i sedili anteriori rinforzati da sostegni laterali, opzioni di rivestimenti più esclusive (magari con cuciture e profili a contrasto con colori vivaci), sistema d’infotainment migliorato e indicatori digitali. Anche le modalità di guida saranno aggiornate, con il setup più sportivo che promette prestazioni da velocista.
Potrebbe montare il V8 da 600 CV
A proposito di prestazioni e meccanica, la nuova Range Rover Sport SVR dovrebbe montare il motore V8 biturbo BMW con circa 600 CV di potenza (25 CV in più rispetto alla generazione attuale), abbinato al cambio automatico e alla trazione integrale. Ci si aspetta uno scatto 0-100 km/h in meno di 4,5 secondi (tempo del modello attuale), con velocità massima che, come oggi, potrebbe essere ancora limitata a 280 chilometri orari.
Come la futura Range Rover Sport, anche la nuova versione SVR sarà costruita sull’architettura longitudinale modulare. La piattaforma di Land Rover, condivisa con la più grande e lussuosa Range Rover di nuova generazione, può ospitare motori a combustione interna, ibridi leggeri, ibridi plug-in e propulsori elettrici.
Seguici qui