Renault 5: a casa dell’icona della Losanga, per i 50 anni [FOTO e VIDEO]

La collezione storica poi al volante di una TL del 1974

La Renault 5 è una delle principali icone della casa francese. Oltre cinque milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, tra il 1972 ed il 1985, per un’auto che ha dato una svolta importante al marchio della Losanga, avvicinandola a quell’espansione e popolarità da noi conosciuta nei nostri anni. Quest’anno la R5, perché così è stata chiamata anche affettuosamente da quasi tutti, compie 50 anni e sono tanti gli eventi programmati per festeggiare questa pietra miliare della casa transalpina.

Noi abbiamo avuto l’occasione di andare a Flins, uno dei principali quartier generali di Renault, per celebrare proprio questo modello. Prima potendo vedere dal vivo una collezione privata di R5, ripercorrendone così anche la storia, e successivamente mettendoci anche al volante di un modello classico e di un retrofit elettrico. Aspettando il ritorno della ‘mitica’ Renault 5 in versione 100% elettrica: il prototipo è già stato svelato, mentre la versione di serie arriverà nel 2024.

Dai bozzetti al successo

Renault 5 50 anni

La storia parte dal lontano 1967, quando, dalla matita di Gaston Juchet e dal suo gruppo di designer, arrivò il primo bozzetto di una vettura cittadina (denominato Project 122 all’interno), ma completamente diversa dalla Renault 4. Un paio di anni più tardi la R5 prese la sua forma definitiva, con uno sviluppo particolarmente rapido per i quei tempi (e non solo). Ne seguirono i classici test e, nel 1972, venne svelato al pubblico questo nuovo e rivoluzionario modello.

Il pubblico diede subito un responso positivo per questa nuova vettura, anche grazie ad una campagna pubblicitaria molto simpatica e attrattiva. Ovviamente, il successo arrivò principalmente per alcuni elementi chiave: in primis un design meno squadrato e più moderno, a partire da una griglia frontale rivoluzionaria, passando per l’introduzione dei paraurti in plastica, che la rendevano meno sensibile ai graffi ed agli urti soprattutto in città, oltre ad un prezzo accessibile.

Dalla L alla Super 5

Renault 5 50 anni

Il nostro viaggio nel passato, come dicevamo, è partito da Flins, dove abbiamo camminato tra la storia della Renault 5, con oltre 20 modelli firmati Renault Classic. Partendo dalla primissima versione L del 1972, ancora con il vecchio logo di Renault, modificato poco dopo, nella versione TL, con il nuovo logo con i ‘tre diamanti’ ancora oggi nel simbolo della casa francese. Rispettivamente con il motore d’ingresso da 30 e 44 cavalli. E su quest’ultima ci torneremo più tardi.

Quattro anni più tardi, nel 1976, arrivò la GTL. Fu la terza versione della Renault 5 e mise in primo piano il risparmio nei consumi, con soli 4,5 litri su 100 chilometri, in un periodo in cui la crisi del petrolio aveva portato il prezzo della benzina a valori molto alti. Un po’ come, ahi noi, stiamo vivendo anche ora. La Renault 5 GTL portò al debutto anche altri due elementi: la protezione laterale e la versione a 5 porte, quest’ultima però con la seconda generazione nel 1980.

La collezione di Flins ci ha portato anche nella seconda parte della storia della R5, quella degli anni ’80, quando il successo era ormai già una certezza. Con l’arrivo della TX, la nuova versione top di gamma con oltre 50.000 unità vendute, grazie a colori esclusivi, materiali di maggior pregio e finitura e l’arrivo dei vetri elettrici. Per arrivare alle ultime versioni realizzate come la Laureate (Parisienne in Italia), o la Super 5 (Baccara), legata al lusso e con numerosi elementi di alta gamma.

Non solo versioni di serie

Renault 5 50 anni

La Renault 5 ha visto anche numerose versioni particolari, di serie e non. Che abbiamo potuto ammirare in questa splendida esposizione. Passando dalla R5 Tour de Monde, cui cui è stato effettuato il Giro del Mondo in 80 giorni, o la versione pensata per la Polizia (mai però arrivata in strada), ma anche la prima Renault 5 elettrica, sviluppata con la società elettrica francese e realizzata solo per la flotta dell’azienda, con 60 km di autonomia e 60 km/h di velocità massima. Per arrivare alla Renault 5 Turbo, una delle versioni più iconiche, con il suo design esclusivo e 160 CV di potenza.

La R5, come dicevamo, ebbe successo in tutto in mondo e, in particolare, ebbe uno sviluppo importante negli Stati Uniti. Proprio dagli USA è arrivata la R5 Le Car Van, prodotta in 450 unità con due posti ed un posteriore dedicato esclusivamente al trasporto dei bagagli. La Renault 5 è stata anche una vettura utilizzata per il motorsport, per i rally in particolare, in cui ha ottenuto risultati e partecipazioni importanti. Tra cui lo storico Rally di Montecarlo. Dal passato al presente, aspettando la nuova elettrica, con la Renault 5 Diamant: una showcar in rosa a zero emissioni.

Al volante dalla Renault 5

Renault 5 50 anni

Dall’esposizione alla strada, per metterci al volante di una storica R5. Il modello su cui siamo saliti è una TL del 1974, con il suo motore 1.0 benzina da 44 cavalli. Un vero e proprio tuffo nel passato. Non ci sono servosterzo e aria condizionata, così come tutti gli attuali ADAS o l’elettronica, per una guida davvero autentica, in cui sono le abilità del conducente a fare la differenza. Bisogna stare più attenti, perché la frenata non è immediata come nelle auto moderne, ma la tenuta di strada è sicuramente buona ed anche l’accelerazione c’è, pur ovviamente non essendo fulminea, con uno spazio adatto per i passeggeri. Si capisce il motivo per cui la Renault 5 ha avuto così tanto successo.

Non solo la storica vettura francese in versione termica, ma anche elettrica, grazie al retrofit. Un motore a zero emissioni da 22 kW, una batteria da 10,7 kWh e la storica R5 si trasforma in un modello elettrico, perfettamente funzionante, con un’autonomia di circa 80/90 chilometri. La differenza con le attuali elettriche è la presenza del cambio, mantenuto “per contenere i costi e per restare più vicini al modello originale”. Si parte in seconda, poi si utilizza come un classico cambio, anche se non è sempre facile capire quando cambiare, senza sentire i giri del motore aumentare. Il kit retrofit, dal costo di circa 15.000 euro, è un modo per estendere la vita di un veicolo, anche se attualmente le vetture non sono vendute. Perché ancora in attesa dell’omologazione.

Renault 5 50 anni

Aspettando l’elettrica

Un bel viaggio nel tempo, sia statico che dinamico, per celebrare i 50 anni di un modello che ha fatto la storia del marchio della Losanga e del mondo dell’automotive in generale. Che è pronto a fare il suo ritorno, in chiave moderna ed elettrica. Dopo aver presentato la R5 Prototype, la casa transalpina lancerà la nuova Renault 5 nel 2024. Con la speranza e la volontà di realizzare un altro modello di successo.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)