Renault Austral 2025: la prova del SUV ibrido di segmento C [FOTO]

Due settimane al volante della versione full-hybrid

La Renault Austral è il SUV di segmento C del marchio francese, esclusivamente equipaggiato con motorizzazioni ibride. Un modello che sta piacendo al pubblico e che verrà rinnovato nei prossimi mesi, con l’arrivo di un restyling. Con forme distintive, tanta tecnologia all’interno dell’abitacolo e lo spazio per viaggiare con la famiglia. L’abbiamo avuta in prova per un paio di settimane, durante le recenti festività natalizie e di fine anno, per testarla su diversi terreni e situazioni, con il motore full-hybrid 199 CV.

Dimensioni e design

Renault Austral 2025

L’Austral ha le dimensioni da SUV medio. È lunga 4,51 metri, è larga 1,83 metri, è alta 1,62 metri ed ha un passo di 2,67 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, è buono lo spazio per i passeggeri posteriori, sia per quelli laterali che per quello centrale, dove viene sfruttato un tunnel poco sporgente. Sono presenti due prese USB-C e le bocchette dell’aria, nel mobiletto centrale. Il bagagliaio va da 430 a 1.455 litri, è sufficientemente capiente, con una bocca ampia, però ha uno scalino pronunciato tra pavimento e soglia, che può rendere scomodo carico e scarico dei bagagli. Sono presenti dei ganci ed una presa da 12 V.

Passando al lato estetico, saltano subito all’occhio le forme muscolose e gli elementi decorativi estremamente prominenti, con più di un elemento ripreso dalla Megane E-Tech. Come la presenza del nuovo logo, il fascione inferiore con il paraurti a clessidra e la presa d’aria. I fari ereditano la tecnologia LED Matrix Vision, mentre sulla fiancata troviamo dei passaruota ben evidenti con cerchi fino a 20 pollici. Il posteriore presenta dei gruppi ottici a LED molto elaborati ed il nome del modello in lettering, con l’aggiunta della ‘E’ per segnalare un veicolo elettrificato.

Interni e tecnologia

Renault Austral 2025

L’abitacolo mette in primo piano la tecnologia, con il doppio schermo digitale da 12 pollici, per il quadro strumenti e per il sistema di infotainment, quest’ultimo in verticale in stile tablet, con i servizi Google integrati. In questo modo, è possibile utilizzare le app di ‘Big G’ senza l’utilizzo del proprio smartphone, come Maps che fa da navigatore, o scaricare applicazioni da Google Play. Il sistema è moderno e intuitivo, risponde pronto ai comandi e può essere gestito anche dei comodi comandi vocali, attivando così le varie funzioni senza staccare mai le mani dal volante.

Anche il quadro strumenti digitale permette di ricevere tutte le informazioni utili per chi è al volante, con uno schermo personalizzabile. Non mancano le prese di ricarica USB-C e la piastra wireless, oltre al climatizzatore automatico bi-zona. Oltre ad un discreto spazio, la Austral propone materiali di buona qualità e morbidi al tatto, con tessuti di alta gamma, come l’Alcantara, sugli allestimenti di alto livello, come il nostro Iconic Esprit Alpine (top di gamma), dove è presente anche il logo sui sedili. Quest’ultimi sono riscaldabili e con funzione massaggio per il conducente.

Prova su strada

Renault Austral 2025

Ora è tempo di metterci al volante della Renaul Austral, spinta nella nostra versione dal motore full hybrid. L’unità è composta dal propulsore 1.2 benzina da 131 cavalli, accoppiato ad un motore elettrico da 68 CV ed un secondo motorino elettrico per l’avviamento ed il recupero dell’energia, con la batteria da 2 kWh ed il cambio robotizzato. La potenza complessiva è di 199 CV, con 205 Nm di coppia massima. In città si viaggia molto spesso solo col motore elettrico, garantendo così un’ottima spinta, oltre alla tipica silenziosità dei propulsori a zero emissioni. Quando si accende il termico, per caricare soprattutto la batteria, si sentono rumore ed un po’ di vibrazioni.

Restando nel contesto cittadino, sono ridotti i consumi e si manovra facilmente, a dispetto di dimensioni non compatte, grazie ad un raggio di sterzo ridotto. Con sospensioni in grado di assorbire più che discretamente buche e disconnessioni del terreno. Quando si affrontano strade extraurbane o tratti più tortuosi, c’è una discreta spinta e l’agilità data dal retrotreno sterzante (optional) per muoversi con agio tra le curve. Anche se, adottando una guida più brillante, si sente qualche incertezza nei cambi di marcia. Ma, d’altra parte, è una vettura legata al comfort. Buona la tenuta di strada, così come una frenata omogenea. A questo proposito, è possibile gestire, tramite i paddle sul volante, la potenza di quella rigenerativa.

Renault Austral 2025

L’Austral, come dicevamo, è un’auto anche dedicata ai viaggi più lunghi, con ampi tratti autostradali a velocità da limite. Dove il comfort dei sedili è di alto livello, così come l’insonorizzazione è più che buona. Poi c’è un pacchetto di ADAS completo ed efficace, sin dall’allestimento d’ingresso, per arrivare al top negli allestimenti d’alta gamma, con la guida autonoma di livello 2. Non mancano, per favorire le manovre, anche la retrocamera a 360 gradi ed i sensori di parcheggio.

Parliamo ora di un tema rilevante, come i consumi, soprattutto in un periodo come questo di rialzi dei prezzi dei carburanti. La casa francese ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP di 4,6 l/100 km, mentre noi abbiamo percorso circa 1.500 chilometri tra autostrada, strade extraurbane e città, con un rilevamento medio di 6,0 l/100 km dal computer di bordo. Si abbassa molto, invece, il consumo in città, grazie al citato utilizzo continuo del motore elettrico, arrivando ben sotto i 5,0 l/100 km, mentre in autostrada si arriva a circa 7,3/7,4 litri ogni 100 km.

Prezzi

La Renault Austral ha un listino prezzi a partire da 34.100 euro, ma per metterci al volante della versione top di gamma da noi provata (full hybrid, con allestimento iconic esprit Alpine) bisogna salire a 44.600 euro. Oltre alla versione full hybrid, sono disponibili anche i motori mild hybrid 48 V da 131 o 158 cavalli.

Renault Austral 2025

Renault Austral 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 451 cm; larghezza 183 cm; altezza 162 cm; passo 267 cm
Motore: 1.2 full hybrid da 199 CV e 205 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8”
Velocità massima: 175 km/h
Allestimenti: Evolution, Techno, Techno Esprit Alpine, Iconic, Iconic Esprit Alpine
Bagagliaio: da 430 a 1.455 litri
Consumi: 4,6 l/100 km WLTP
Prezzo: da 34.100 euro

5/5 - (4 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)