Renault Austral: nel dietro le quinte dei collaudi del nuovo SUV [FOTO e VIDEO]
Collaudatori come clienti al volante del nuovo modello
Quando mancano pochi giorni al suo debutto in anteprima assoluta, con la presentazione fissata per martedì 8 marzo, Renault Austral, il nuovo SUV della Losanga, ci porta nel backstage del suo lungo e accurato processo di collaudo.
Nell’impegnativo percorso di test dei prototipi che hanno condotto al risultato finale, ossia il veicolo di serie che scopriremo la settimana prossima, un ruolo fondamentale ce l’ha approccio che i collaudatori utilizzano per valutare ogni singolo aspetto di una nuova vettura. Un compito che nel caso della Renault Austral il costruttore francese ha affidato a Fréderic, membro della Direzione Prodotto del Gruppo Renault, e Benjamin, che fa parte della Direzione Ingegneria del Gruppo Renault.
Collaudatori al volante nei panni del cliente
Entrambi i collaudatori si sono calati nei panni del cliente per esprimere i loro giudizi neutrali e obiettivi, fondamentali per il miglioramento del veicolo nel processo di sviluppo. Al volante di un prototipo per un gran numero di chilometri e nelle condizioni più disparate ed estreme, come il freddo polare del nord della Svezia e quello caldo e arido nel sud della Spagna, la coppia di collaudatori ha espresso il proprio parere soggettivo, ma molto analitico nelle argomentazioni, fornendo le proprie impressioni in tutti gli ambiti testati, come tenuta di strada, sospensioni, sterzo, impianto frenante e prestazioni. Il loro parere è stato fondamentale per sollevare le criticità emerse durante i collaudi e trovare le adeguate soluzioni tecniche, senza le quali il processo di sviluppo del veicolo non sarebbe passato allo step successivo.
Dai muletti al veicolo di serie
Il lavoro di valutazione dei futuri veicoli, spiega Renault, comincia circa un anno e mezzo prima del lancio, con i primissimi giri fatti al volante dei muletti, veicoli che sono una sorta di “incrocio tecnico” combinando parti di un veicolo esistente con basi, organi e componenti diversi. Successivamente, a circa 12 mesi prima della commercializzazione, i prototipi circolanti acquisiscono uno stile e un’architettura quasi in linea con il modello di serie. Il processo di sviluppo si completa con gli ultimissimi test di verifica, per i quali vengono utilizzati veicoli preserie molto simili a quelli che saranno lanciati sul mercato.
Seguici qui