Renault Clio 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le informazioni, le caratteristiche e le curiosità sulla Renault Clio 2023
Renault è presente sul mercato con la quinta generazione dell’iconica utilitaria. Ad oggi sono state vendute più di 15 milioni di unità della Renault Clio da quando è stata lanciata nel 1990 ed è diventata il modello più venduto del Gruppo Renault in tutto il mondo. Clio rappresenta l’auto preferita dalla popolazione francese più di ogni altro modello ed è salita al vertice del segmento B in Europa dal 2013. Si sa già tutto di lei? Proviamo a scoprire qualcosa ancora sfruttando le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dal web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Renault Clio 2023? Le dimensioni
Lunghezza: 405.0 cm
Larghezza: 179.8 cm
Altezza: 144.0 cm
Passo: 258.3 cm
Com’è fatta esteticamente la Renault Clio 2023? Design
Un elemento che colpisce subito lo sguardo è il frontale della nuova Clio, caratterizzato dagli eleganti fari a LED a forma di C e dalle nervature che evidenziano la sua carrozzeria. Il volto è arricchito dal paraurti sagomato nella parte inferiore e dai fendinebbia pure a LED. Il fianco mostra una linea di cintura ascendente verso il retro per una forma più dinamica. Il “lato b” sfoggia ancora fari a LED e “spalle” ampie, dovute alle misure abbondanti dei passaruota.
Com’è fatto l’abitacolo della Renault Clio 2023?
L’abitacolo si rinnova con un design più moderno; più tecnologia e una maggiore qualità percepita con una buona selezione di materiali tra plastiche morbide e dure. La plancia è totalmente diversa da quella della generazione precedente con il nuovo sistema di infotainment posizionato in alto e a orientamento verticale. Ci sono i pulsanti fisici del clima automatico e lo spazio per la ricarica dello smartphone, dotato di prese USB e a 12 volt. Il nuovo volante è in pelle e mostra la strumentazione completamente digitale da 7 pollici.
Com’è la tecnologia della Renault Clio 2023? Ecco l’infotainment
La vettura si arricchisce di tecnologia con la sua nuova generazione. Clio dispone, come anticipato, di touchscreen da 7’’ per la strumentazione e di uno schermo touch da 9,3’’ verticale per il sistema di infotainment. Questo dispone di una nuova navigazione rapida e avanzata grazie alla ricerca di luoghi con Google Search. Il sistema multimediale è l’EASY LINK con aggiornamento automatico OTA (Over The Air) e compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto.
Come si sta a bordo della Renault Clio 2023? L’abitabilità
Il sedile posteriore offre a due passeggeri una seduta confortevole e un ampio spazio, è pensato per due persone ma può accogliere anche il terzo passeggero per percorsi brevi.
Quali e quanti ADAS ci sono a disposizione della Renault Clio 2023? Gli aiuti alla guida
Di serie, la Renault Clio 2023 può mettere a disposizione dell’utente la frenata di emergenza attiva con riconoscimento pedoni e ciclisti, la retrocamera, per i parcheggi, a 360° e il riconoscimento di segnali stradali. Un’altra possibilità, in optional, è quella di avere i sensori che rilevano gli oggetti nell’angolo cieco dei retrovisori e, per le versioni con cambio automatico, anche il sistema di guida autonoma di livello 2: questo adatta la velocità e la distanza dagli altri veicoli, e mantiene l’auto al centro della corsia.
Quanto è grande il bagagliaio della Renault Clio 2023?
I modelli a sola benzina della Renault Clio hanno un bagagliaio di 391 litri, mentre i modelli ibridi E-Tech hanno un bagagliaio di 254 litri. Abbattendo i sedili posteriori, il bagagliaio si espande fino a 1.065 litri.
Quanti e quali motori ci sono a disposizione della Renault Clio 2023?
Tra le varie opzioni di motorizzazione, la Renault Clio 2022 offre:
-Motori a benzina da 1.0 e 1.3 litri (con potenze di 75, 100 e 130 cavalli)
-Motori a gasolio da 1.5 litri (con potenze di 85 e 115 cavalli)
-Motore a GPL bi-fuel da 100 cavalli
-Motore ibrido E-Tech da 140 cavalli
Quando esce la Renault Clio di nuova generazione?
È noto che la Renault Clio attuale avrà un aggiornamento nell’estate 2023, con importanti novità nella parte anteriore, a livello estetico, e nel motore, con il nuovo TCe da 1.2 litri che potrà raggiungere una potenza tra 90 e 130 CV. Si dice che la Clio della prossima generazione conservi la piattaforma e altri componenti del modello presente, ma che avrà un nuovo design esterno e interno quasi completamente rivisto e che potrebbe rassomigliare a una piccola Megane E-Tech Electric. Nell’offerta ci saranno un motore a benzina da 1.2 litri con tecnologia mild hybrid da 48V e una versione full hybrid. Potrebbe esserci anche il nuovo motore E-Tech da 1.8 litri che oltre a migliorare le prestazioni, potrà contare su un motore a flusso assiale creato da Whylot. Si tratta di un powertrain più piccolo, più risparmioso e più compatto. Ovviamente, si tratta solo di supposizioni perché la casa francese non ha ancora comunicato nulla di ufficiale.
Quante e quali versioni ci sono a disposizione della Renault Clio 2023?
Renault Clio 2023 offre quattro versioni: equilibre, con motore SCe 65 e prezzo di 17.300 €; evolution, con motore Blue dCi 100 e prezzo di 21.300 €; techno, con motore TCe 90 e prezzo di 20.450 €; E-Tech engineered, con motore ibrido E-Tech 140 e prezzo di 26.500 €.
Renault Clio 2023: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 405 cm; larghezza 179 cm; altezza 144 cm; passo 258 cm
Motori: benzina, diesel, ibridi, GPL
Trazione: anteriore
Cambio: manuale o automatico
Allestimenti: equilibre, evolution, techno, E-Tech engineered
Bagagliaio: da 254 litri (per le versioni con l’ibrido)
Prezzo: da 17.300€
Seguici qui