Nuova Renault Clio Cup 2021: pista, rally e rally cross a partire da 37.900 euro

Adattabile ai rally o al rally cross con un semplice kit polivalente

In occasione del penultimo appuntamento del campionato monomarca Renault Clio Cup Italia, la casa francese ha presentato all’Autodromo di Monza la quinta generazione della tanto amata Renault Clio Cup. La nuova vettura si basa sulla stradale 1.3 turbo R.S. Line, da cui appunto eredita il propulsore portato a 180 CV e 300 Nm. La scocca è stata notevolmente rinforzata, alleggerita, con nuovi rollcage e abitacolo completamente spogliato di tutto il superfluo. Nuovo cambio sequenziale e nuova elettronica, per un prodotto che ad oggi risulta essere accessibile ed innovativo data la sua polivalenza: il prezzo di partenza è di 37.900 euro IVA esclusa (circa 12 mila euro in meno della precedente) ma con un semplice kit da circa 6 mila euro è possibile adattarla sia ai Rally che alla pista che al Rally Cross.

Renault Clio Cup 2021: caratteristiche tecniche, com’è fatta

Come detto, cambia tutta la vettura grazie al nuovo telaio monoscocca in acciaio che arriva in dote alla Clio di quinta generazione. Nonostante infatti le dimensioni esterne ed il design non lo comunichino più di tanto, sotto la vettura è completamente nuova e le migliorie sono concrete, come poi ci ha rivelato Kevin Gilardoni, pilota ed istruttore di guida per Renault Sport. E’ stato svolto un lavoro di oltre 20 mesi che ha coinvolto un team di 8 persone. Il motore è lo stesso 1.330 turbo benzina 4 cilindri che troviamo sulla Clio di serie, da 180 CV e 300 Nm di coppia, mentre sono stati rivisti l’aspirazione, lo scarico e l’elettronica. L’abitacolo è stato letteralmente ridotto all’osso, come si conviene in queste situazioni ed irrigidito grazie ad un nuovo roll-cage omologato FIA. Nuove anche le sospensioni Bos non regolabili con molle più rigide e leggere rispetto alla precedente. Riconfermato il cambio Sadev ST82 a cinque marce ad innesti frontali che ora torna alla gloriosa leva affianco al volante, abbandonando i paddle che erano stati introdotti con la quarta generazione. Per chiudere il quadro troviamo un nuovo impianto frenante con dischi in acciaio baffati, pinze monoblocco a 4 pistoncini e un differenziale autobloccante ZF. Sfrutta per ora gli stessi pneumatici della Clio precedente, dei Michelin slick 7×17 dal momento che i nuovi pneumatici, sempre Michelin sono ancora in fase di sviluppo per la prossima stagione. Il peso si ferma a circa 1.040 kg a vuoto, circa 40 in meno della Clio 4 Cup.

Kevin Gilardoni: le impressioni di chi l’ha provata

Pilota ed istruttore di guida per Renault Sport ci ha comunicato il suo feedback positivo a seguito dei primi km a contatto con la nuova Clio Cup: “Ha una migliore dinamica di guida, è più sincera e l’handling è nettamente migliorato rispetto alla predente. Tenuta di strada e frenata fanno un netto salto in avanti. Il motore è più docile nell’erogazione, complice anche la potenza inferiore. Non ti dà la botta del turbo ma sale lineare permettendo di avere una gestione più prevedibile della trazione sull’avantreno“.

Polivalente: da Rally a pista a Rally-cross

Renault Sport da sempre crede nella democratizzazione delle prestazioni, cercando di rendere sempre più accessibile il suo reparto sportivo ai nuovi giovani, alle nuove leve di questo modo. Così è riuscita a progettare una vettura capace di adattarsi alle 3 discipline principali di questa realtà, la pista, il rally e il nuovo rally-cross, offendo una vettura altamente performante, meno regolabile della precedente ma più sfruttabile su queste tre diverse discipline. Grazie infatti al suo prezzo ridotto, di 37.900 euro iva esclusa (circa 4 euro al km) sarà possibile aprire le porte di questo mondo anche a team più giovani e meno esperti. La possibilità di accessoriare la vettura con il kit da 6.000 euro consente inoltre di far spaziare e provare le tre competizioni e magari, perché no, cercare di partecipare contemporaneamente a tutti e 3 i diversi campionati.

La nuova Renault Clio Cup di quinta generazione debutterà nel 2021, con la prossima stagione e la casa francese comunica che sono già state consegnate 12 vetture su un totale massimo di 15 team, riconfermando la tanto amata competizione che sempre di più sta richiamando anche giovani promettenti e nuovi talenti del mondo Motorsport. Una tradizione quella del campionato monomarca italiano che è portata avanti dal lontano 1975 con oltre 1.000 presenze.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)