Renault Clio: una storia di successo che dura da più di 30 anni
La city car diventata una best-seller
Da oltre tre decenni la Renault Clio recita un ruolo da assoluta protagonista nel segmento B del mercato automobilistico italiano ed europeo. La compatta della Casa francese fece il suo debutto nel 1990, quando venne chiamata a rimpiazzare la Supercinque raccogliendo un’eredità pesante, dato che quest’ultima era stata una delle utilitarie più vendute in Europa.
L’utilitaria pratica e accessibile
Sin dal suo esordio la Renault Clio seppe tenere fede alle elevate aspettative che la Casa della Losanga aveva riposto in lei. Pratica, accessibile e piena di brio, la Renault Clio conquistò in breve tempo la fiducia degli automobilisti ricevendo un ottimo riscontro, con tanti che la scelsero come alleata ideale per muoversi in città e per gli spostamenti di tutti i giorni nei trafficati contesti urbani.
La prima generazione della Renault Clio presenziò il mercato per otto anni, fino al 1998, quando il marchio francese rinnovò la sua compatta lanciando la seconda serie del modello. Quest’ultima è stata la generazione più longeva del modello, commercializzata anche dopo il lancio della terza generazione (2005), continuando ad essere prodotta con il nome di Clio Storia fino all’autunno del 2012 con l’arrivo della quarta serie.
Più lunga di quattro metri con la terza serie
Nel 2005 fece il suo debutto la terza generazione della Renault Clio, presentandosi con una serie di novità significative rispetto al modello precedente, tra le quali le dimensioni molto più generose e arrivando a superare i quattro metri di lunghezza. Si arriva così alla quarta generazione della Clio che debuttò nell’estate del 2012, modello che è stato poi utilizzato da Renault come base per Captur.
Il quinto capitolo della Renault Clio prende il via nel 2019, con una vettura che diventa ancora più moderna, tecnologica e sostenibile. Una maggiore attenzione all’efficienza che si concretizza con il lancio, nel 2020, della prima motorizzazione ibrida E-Tech che equipaggia la Clio con un motore benzina da 1.6 litri affiancato da due motori elettrici e da una batteria da 1,2 kWh. Un evoluzione che la Renault Clio ha saputo vivere da protagonista, tenendo il passo delle tendenze del mercato, che le ha permesso di arrivare sino ad oggi affermandosi tra le compatte più vendute.
Seguici qui